JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Mi ritrovo molto in questa foto, soprattutto sotto l'aspetto compositivo, perché anch'io tendo molto a chiudere l'inquadratura sul soggetto principale, ho invece notato qui su Juza che molti tendono a contestualizzare maggiormente il soggetto principale, specialmente quando è interessante come in questo caso, includendo anche parte del paesaggio circostante.
La struttura che vedi si chiama Grottino e fa parte di un complesso chiamato Caprile, nella zona esistono molte strutture simili, sono quello che rimane delle attività pastorali del versante Occidentale dell'Elba. Molti ne danno una datazione intorno al 1920, altri parlano di rifacimenti su strutture preesistenti e molte più antiche. Per la composizione non ho basi teoriche, cerco di comporre in camera come si faceva con l'analogico ed oggi grazie al digitale posso facilmente ritagliare e ricomporre anche in post, se è necessario. Riporto comunque tutti gli scatti al rapporto 3:2 ... come è successo per questa foto. Con i sensori piccoli e con le compatte che non producono RAW ci vuole un po'di pazienza, dal lato opposto la composizine con le FF è un'altro mondo! Le due foto che precedono questa e quella che segue sono scattate nello spazio di pochi metri anche se in momenti distanti nel tempo. Non volendo ho contestualizzato così. Grazie per l'attenzione e per le parole.