Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:40
Fioritura fuori stagione, scatto ottimo per tutte le stagioni. Complimenti Giordano. Un saluto. Eraldo. |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 20:41
simpatico "scatto per tutte le stagioni" - l'alta montagna riserva dei piccoli gioielli ciao, Giordano |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 22:06
Bravo Giordano, mi piace molto lo scatto e mi piace altrettanto il fatto che tu abbia definito, in un commento, che i fiori di montagna sono dei piccoli gioielli, cosa che io ho sempre affermato e che, quindi, condividiamo. Complimenti ! Ciao e buona settimana ! Massimo |
| inviato il 21 Febbraio 2016 ore 23:43
Bellissimo scatto,gradevolissime cromie! Ciao Agata |
| inviato il 22 Febbraio 2016 ore 8:22
Massimo e Agata...grazie dei vostri apprezzamenti ciao, Giordano |
user12181 | inviato il 25 Febbraio 2016 ore 21:52
O è un Non ti scordar di me nano (Eritrichium nanum (L) Schraud. ex Gaudin) o un Non ti scordar di me alpestre (Myosotis alpestris F.W.Schmidt), se le foglie sono pelose anche sotto (come parrebbe) è l'alpestre, se sono pelose ai margini e sopra è il nano, poi ci sarebbero altre differenze che però la foto non permette di cogliere, almeno al mio occhio ignorante. Il primo fiorisce a luglio-agosto, il secondo a giugno-agosto. Io spero ogni volta di aver trovato il primo (molto raro in Valtellina) ma finora mi sono sempre dovuto rassegnare al secondo, anche in questo caso speravo che fosse il primo, ma scartabellando il web in Acta Plantarum ho cambiato idea... |
| inviato il 26 Febbraio 2016 ore 19:50
l'ho fotografato a giugno, come dicevo a circa 2.500 m. - comunque grazie di queste precisazioni da botanico al di la della specie rara sono dei gioiellini di montagna ciao, Giordano |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 15:48
La montagna ti riserva sempre piacevoli sorprese. |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 17:16
grazie pigi...ciao, Giordano |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:00
Una visione semplice, reallegra vedere questa magnifica natura. Ciao Giordano! FB |
| inviato il 05 Novembre 2018 ore 19:19
grazie Franco- ben ritrovato -ciao, Giordano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |