JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Gradevolissimo sfocato che viene evidenziato ancora di più da quella pennellata di giallo. Ennesima dimostrazione che non serve una esasperata pp se si riesce a vedere ciò che ci stà intorno. Complimenti Giorgio B
Infatti,proprio in questi giorni sto rivisitando diapositive fatte a suo tempo per digitalizzarle ed ho rispolverato soffietto e duplidia. Confesso che mi è venuta la voglia di riprendere in mano la cara vecchia FE2 con il 45 caricarci un rullino di dia e uscire solo con qella.
Che vui farci io sono del 53 e certe cose le apprezzo perchè fanno parte di un certo modo di concepire la fotografia. Poi chiaramente il mondo và avanti e rispetto il pensiero di coloro che vedono le cose diversamente.
Però il mondo va avanti.Bisogna provare a trovare un anello d'incontro.Noi conosciamo le differenze, molti giovani non sanno neppure cos'è una diapositiva......
Quando si dice osservare, comporre e scattare. E' proprio grazie a queste riprese che la fotografia torna ad essere arte. Bravo Giuliano, ottimo lavoro Ciao Pino
Grazie Giuliano, attendo un altro tuo prezioso consiglio per aggiungere una lente a fuoco manuale non zoom. Senza aprire una discussione nel forum dimmi solo tra gli 80 e i 135 mm cosa consiglieresti Ciao Pino
Beh| Un grazie a Giuliano glielo devo anch'io anche se indirettamente,perche? Mi è capitata l'occasione di un emarit 90 Wetzlar prima serie in condizioni eccellenti e me lo sono sono portato a casa ad un prezzo stracciato.Checce se ne possa dire si entra in un'altro mondo. Mi riprometto di farci anche qualche dia,datemi del matto...
No....non sei matto. La progressività dello sfocato del 90 si mangia pure il mio 200L. Un amico venne una sera a guardare le mie foto dicendo che il mio 200 2.0 L era imbattibile. Poi , prima che andasse a casa gli feci vedere qualche scatto con il vecchio 90..... Mi disse: ma questo è un 'altra cosa, molto meglio....!!!!! Meditate gente....meditate.