JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 24mm, 1/60 f/2.8, ISO 100, mano libera. Torino, Italia.
un speciale e g r a n d e g r a z i e Dante e Marco Cantor! Ha visto la luce nel 1763, questo piccolissimo caffè. È in quell'anno, infatti, che l'acquacedratario Dentis apre la sua piccola bottega proprio di fronte all'ingresso del Santuario della Consolata. Il locale è scuro e arredato semplicemente con tavole e panche di legno. Possiamo cercare di immaginare il signor Dentis mentre serve ? insieme a cedrata, limonata e altre bibite ? prodotti arrivati da lontano, evocativi e misteriosi: caffè, tè, cioccolata? parole strane, sapori nuovi, odori sorprendenti. Appena nato, ma ancora da battezzare? dovrà passare qualche anno prima che il locale prenda il nome dalla sua creazione più famosa.Poi il locale cambia volto all'inizio dell'Ottocento: tutto il palazzo viene ristrutturato e il Caffè Al Bicerin prende l'aspetto che con cura è stato conservato fino a oggi. Compaiono la cornice esterna in ferro, i pannelli pubblicitari ai lati, le colonnine e i capitelli in ghisa. Ma non sono gli unici cambiamenti: dentro le pareti vengono abbellite con boiseries di legno decorate da specchi e i semplici tavoli sono sostituiti da quei tavolini di marmo che potete ancora ammirare. Il bancone è sempre quello, solido e insostituibile. Alle sue spalle spuntano i vasi di confetti, ben 40 tipi diversi... una gioia per gli occhi. A pensarci, è da batticuore vedere un luogo esattamente come appariva agli occhi delle dame dell'epoca. Immaginate di essere in pieno Ottocento... immersi nel profumo che avvolge il locale... sedetevi allo stesso tavolino di Cavour... ordinate un bicerin e godetevi il suo gusto dolceamaro fatto di cioccolata, caffè, crema di latte.Questo, e solo questo, è il bicerin, la bevanda simbolo di Torino, nata qui, nel luogo che ne porta il nome. Un luogo dove la golosità ha fatto storia. Varcate la soglia del Caffè Al Bicerin per scoprire la calda ed elegante atmosfera di questo minuscolo locale, rimasto identico a com'era duecento anni fa. Meta obbligata ed esperienza imperdibile per tutti i golosi. Gli ingredienti del "Bicerin", serviti sempre molto caldi in bicchieri di vetro, vengono proposti in tre diverse varianti: "Pur e Fiùr" (caffè e latte), "Pur e barba" (caffè e cioccolato), e infine "Un pù ?d Tut", una miscela dei tre ingredienti, quella che va per la maggiore ancora oggi. #BlackAndWhite Commenti e critiche sempre graditi, grazie Peter
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 2:24 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Questa è una lettura interessante, Peter, e una grande immagine! Posso quasi immaginarmi seduto lì in quei primi giorni! Penso che mi piace questo uno migliore .... Mono si adatta l'immagine molto bene e sembra anche appropriato per un posto con echi del passato. Le tonalità brillanti di questa versione mono dare un tocco di giorno moderno.
Amo lo scorcio di due signore attraverso la finestra! :)
Ann :)) That's an interesting read, Peter, and a great image! I can almost imagine myself seated there in those early days! I think I like this one best.... Mono suits the image very well and also seems appropriate for a place with echoes of the past. The brighter hues of this mono version give a hint of the modern day.
I love the glimpse of the two ladies through the window! :)
inviato il 30 Gennaio 2016 ore 2:27 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Come strano è che! Stavamo commentando le rispettive foto esattamente nello stesso tempo! :) How strange is that! We were commenting on each other's photos at exactly the same time! :)