RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » M8 e M20 in Sagittario

 
M8 e M20 in Sagittario...

Astrofotografia

Vedi galleria (11 foto)

M8 e M20 in Sagittario inviata il 20 Gennaio 2016 ore 23:35 da Canopo70. 14 commenti, 921 visite.

Una vecchia foto del 2002. La laguna e la trifida nel sagittario. Pentax 75 sdhf ,nikon Fe2 e pellicola dia E200 con sviluppo a +1stop e 1/2 Montatura Vixen gpdx con skysensor 2000Pc guidata a mano con tubo guida 90mm f 10 35 minuti di posa dal colle del nivolet


Vedi in alta risoluzione 2.2 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 0:05

Quando l'astrofotografia era per gente Dura & Pura! MrGreen Adesso è più semplice Sorriso Complimenti!

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 0:41

Grazie Jonny,diciamo che prima era più fotografia? ora è ingegneria elettronica? ccd ,algoritmi di deconvoluzione
filtri per ogni tipo di banda e oggetto .. h alpha ,OIII,S2? ecc ,ora metti a fuoco con la Bahtinov e controlli il tutto in live view .. prima avevi la hartmann ma non era proprio precisa?. se sbagliavi la guida ti accorgevi dopo lo sviluppo ora la vedi in diretta dopo lo scatto? mi fermo qua che è meglioMrGreen però ci si diverte sempreCool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 7:35

Immagine di spettacolare bellezza...e pensare che è di "qualche" anno fa!!! Complimenti vivissimi!!!

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 9:10

Uno spettacolo ! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 11:11

Grazie Slashleo :)
Grazie anche a te Marzio .. Quella sera ho fatto tre scatti , solo questo è venuto bene.. Con gli altri ho giocato troppo con la stella guida :/

user28347
avatar
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 13:18

bella limpida nitida e colori in risalto

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2016 ore 15:49

Grazie Sapf

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 2:44

Grande! lavorare lo deep sky su pellicola a colori è un lavoraccio, quindi vale per 100!

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 11:57

Grazie Beppe :)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 13:57

Bellissima immagine, complimenti !!
Supera molte foto della medesima coppia, fatte con tecnologia attuale, che si vedono in rete !
Mi sono riproposto più volte di riprendere queste due belle nebulose ma finora, a parte una passabile immagine a larghissimo campo (con un 85mm) senza inseguimento, non ho fatto altro... invisibili da casa e molto basse sull'orizzonte Triste
Chissà, magari a maggio/giugno riuscirò a fare una uscita notturna in alta montagna ;-)
Ciao !

avatarsupporter
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 14:50

Marco,quando si usava la pellicola il fattore determinante in una foto (a parità di tecnica) era il cielo?. credo che un buon 80% di riuscita sia dovuto a quello.
Qui ero a 2600m sul Colle del Nivolet uno dei posti più bui e adatti per fotografare e osservare (almeno di quelli vicino a Milano)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2016 ore 15:03

Complimento per la foto, veramente bellissima. Non sfigura minimamente con quelle digitali di ora.
Se si pensa che bisognava centrare l'oggetto, focheggiare e scattare senza poter vedere nulla se non da un mirino scarso, si facevano dei miracoli! Poi la guida si faceva con un reticolo con una stellina che a volte la perdevi perchè il tuo occhio si stancava e la schiena faceva male. Quella era astrofotografia da gente Pura e Dura come dice Jonnycorvo. Inoltre contava molto di più il cielo puro della montagna, perchè l'inquinamento luminoso non potevi toglierlo come fai ora.
Ciao
Roby

avatarsenior
inviato il 28 Marzo 2016 ore 21:51

Molto bella Ale

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 23:28

Ottima.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me