Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 16 Gennaio 2016 ore 23:28
Bellissima! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 2:37
Bella :) |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 7:15
Complimenti Marzio, bellissima, ciao |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 8:53
Uno spettacolo Complimenti!!!! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 9:04
Queste astrofotografie mi affascinano e riprendono davvero uno spettacolo meraviglioso ! Complimenti Marzio ! Ciao e buona Domenica ! Massimo |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 16:50
Complimenti Marzio bellissima! ! |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:03
Complimenti molto bella |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:07
Fantastica |
user28347 | inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:34
molto bello il risalto del pomodoro sembra in 3d |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 17:47
Molto bella,complimenti Giuseppe |
| inviato il 17 Gennaio 2016 ore 20:09
SQM 18.67???? Se stavi a 21, come ti veniva? Miracolosa |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 4:02
Grande Marzio! questa è superba! La nebula è stereoscopica quasi in 3D! ma come hai fatto? |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 7:50
Davvero magnifica!!! Come dice Beppe sembra quasi di guardare dentro un acquario di stelle e vederci fluttuare questa medusa!! Immagine incredibile!! Complimenti |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 18:15
Ciao Marzo, mi unisco ai complimenti, bellissima immagine ! Ho provato a riprendere la Nebulosa Medusa da casa con Canon 20Da e teleobiettivo Nikon 300mm ED f4.5 + filtro contro inquinamento luminoso UHC-E, qualcosina esce 'tirando' molto l'istogramma, ma nelle mie immagini non c'è traccia della tenue nebulosità di fondo ... la tua è veramente notevole. Il Canon 400mm FD f2.8 si conferma lente eccellente per fotografie astronomiche. Marco |
| inviato il 18 Gennaio 2016 ore 21:05
Purtroppo rispondo solo ora, chiedo venia Intanto un grazie a tutti quanti, a chi è passato e ha lasciato anche solo un saluto... grazie grazie grazie. @sapf: ora ci sono....ecco cos'è !!!!!   @sunblack: sì proprio così 18,67 e prima che si coprisse, poco prima di mezzanotte, ho registrato il valore più alto SQM 18,99. Che voglia di cieli neri! Considera che così ho dovuto usare un filtro LP, il mio è un vecchio deep-sky Lumicon, che introduce notevoli aberrazioni ai bordi. poco più di tre ore, avevo progettato una 7 ore ma ho dovuto desistere. Ma... sono soddisfatto @Beppe Reda: Beppe che piacere leggerti Come ho fatto? bho non lo so, posso solo dire che il segnale è molto debole. Ho fatto una prima elaborazione i PI che non mi dato una grande soddisfazione. Allora sono ripartito cercando di portare al limite tutti i passaggi. Questo è il risultato, ma così facendo purtroppo sono usciti molto di più tutti i disturbi e i difetti. Dai, sono contento! Grazie ancora @Slashleo: considera che ho dovuto lavorare moltissimo al contenimento delle stelle.... erano molto ma molto di più @Marco: devo dire che è proprio così il 400 f/2.8 è tostissimo, purtroppo ha un grosso difetto.... sembra fatto di piombo, è pesantissimo, ma..... dà un sacco di soddisfazioni. Ho risposto anche all'altro tuo commento. Ripeto NON SEI PIGNOLO siamo su queste pagine proprio per confrontarci no? Grazie Grazie Grazie Ciao, Marzio |
| inviato il 20 Gennaio 2016 ore 9:56
Ci siamo superati!! |
| inviato il 22 Gennaio 2016 ore 18:06
Meravigliosa e meno male che il segnale era debole!!! Ciao!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:45
Grazie Vincenzo |
| inviato il 23 Gennaio 2016 ore 13:46
Si è proprio così il segnale una miseria, ma tirando tirando..... Grazie Ciao! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |