Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Febbraio 2016 ore 12:12
Bella |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:03
Complimenti Mirko, bella immagine! Ho letto quello che hai scritto nel tuo profilo a proposito del "passaggio" da analogico a digitale ed una "storia" sovrapponibile alla mia: io non ho ancora "accettato" il fatto di poter "manipolare" in modo eccessivo (sicuramente molto di più di quello che si poteva fare nella "vecchia" camera oscura) le immagini, proveniendo poi da un "passato" analogico in cui mi dedicavo quasi esclusivamente alle diapositive (dove un'immagine "sbagliata" in ripresa la potevi solo... buttare) non ho ancora avuto l'esigenza di dovere effettuare particolari interventi in PP (anche perchè non li so fare) per cui le mie foto, anche se digitali, sono un pò tutte come "escono" dalla... macchina! Saluti, Paolo |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 9:05 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Dettaglio eccellente e affascinante da guardare. Excellent detail and fascinating to look at. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 12:12
Grazie del passaggio @Paogar e @Timk2. Thanks!! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 13:42
@Paogar. Condivido il tuo approccio, ancora oggi fatico molto a "editare" le mie foto, preferendo ove possibile non toccarle, o quasi. Purtroppo le moderne macchine digitali molto spesso sfornano file che vanno sviluppati con il SW per poterne declinare tutte le potenzialità. Ritengo però che questa non sia vera e propria "fotografia" ma piuttosto "grafica". Fotografia è guardare dentro il mirino e tentare di congelare quel pezzo di mondo li in una immagine. L'abilità tecnica ed i materiali dovrebbero essere in grado fare coincidere quanto più possibile quell'immagine con l'idea e l'emozione che il fotografo aveva nel momento in cui ha premuto il pulsane di scatto. Quindi un discorso più emotivo che tecnico. Il digitale purtroppo ci invita a scattare tanto, a controllare subito e a tenere tutto per improbabili futuri sviluppi. Dell'analogico ricordo un concetto che è stato fondante per me: meno è meglio. Che miserve scattare 1000 raw se poi per averne 20 buoni devo fare le notti sul PC? Per questo, da possessore di un D7100 (eccellente) mi sono ricomprata, usata, una D80: sensore CCD, file leggeri, PP necessaria minima. Mi sto divertendo, fotografo di più e lavoro meno al PC. Amo scattare soprattutto, amo il gesto, l'attenzione dello sguardo, quel modo di guardarsi attorno cercando tra ciò che non si vede... Tutto il resto è informatica. Ho visto alcune delle tue foto: molto molto belle. Mi riprometto di vederle meglio e di scriverti ancora... A presto. /Mirko. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 14:00
Ciao Mirko, la D80... gran bella macchinetta! L'ho usata tanto e la tengo ancora... gelosamente! Grazie mille per avere attenzionato alcune mie foto e, se ne guarderai altre, ti accorgerai che tantissime sono state scattate proprio con la D80! Guarderò anch'io altre tue foto e, sicuramente, ci risentiremo ancora! Ciao, Paolo |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:06
@Paogar. Eh, si. Ho scritto anche una piccola recensione un po' sui generis di questa macchina dopo averla comprata. La trovi nella scheda della D80... tra le tue immagini scattate con questa macchina ce ne sono alcune davvero sorprendenti. La resa dei colori è semplicemente stupenda, a mio gusto. |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 17:17
Grazie mille Mirko, pensa che sono esclusivamente files jpg e che non sono stati "trattati" in alcun modo in PP! Unico "accorgimento" per saturare ad hoc i colori... una "leggera" sottoesposizione! Esattamente come si faceva in analogico con le "vecchie" diapositive! Ciao e a presto, Paolo P.S.: Vado a leggermi la tua recensione sulla D80! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:15
@Amnèsia grazie mille!! |
| inviato il 17 Febbraio 2016 ore 21:31
Bello il dettaglio, ottimo il pdr. Bello scatto. ciao, Annamaria |
| inviato il 18 Febbraio 2016 ore 12:14
Ciao Annamaria, ti ringrazio molto del tuo passaggio e commento. /Mirko. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |