Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 12:19
Una foto piena di vita, nel vero senso del termine, belle anche le altre della Sardegna specie la trombomobilee per il resto 100 mi piace per la tua foto con la truppa, ciao Patrizio |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 1:24
Documento sulla tradizione alimentare di una regione che amo profondamente. Ne conoscevo l'esistenza di questo particolare cacio, ma niente di più. La fotografia é anche questo: veicolo di cultura e conoscenza. Bravo |
| inviato il 24 Gennaio 2016 ore 9:35
Ciao Gios, grazie per il graditissimo commento. Non ti nascondo che non vedo l'ora di poter riassaggiare questo formaggio, ovviamente in loco. Aggiornero' anche la fotografia che stavolta sara' molto piu' dettagliata ciao Pino |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 13:40
Hai dimostrato che la fotografia, meglio ancora se opportunamente commentata come hai fatto tu, può essere un mezzo primario per divulgare usi e costumi delle genti di tutto il mondo. Questa è cultura. Complimenti |
| inviato il 24 Aprile 2016 ore 22:15
Grazie Gios, hai sempre parole spettacolari e ti ringrazio profondamente. Si, la fotografia ha mille espressioni e la cultura a mio parere deve essere integrata un po' di piu', molto spesso vediamo scatti meravigliosi ma poveri di dettagli che potrebbero arricchirci molto anche con poche parole. Personalmente cerco di fornire quanto di mia conoscenza, per tutto il resto, e per chi desidera approfondimenti, ci sono altre fonti piu' autorevoli. Grazie e a presto Pino |
| inviato il 06 Giugno 2020 ore 23:20
Conosco l'esistenza di questo formaggio ma ogni volta che sono stato in Sardegna non mi è mai balenata l'idea di fare questa esperienza.. Complimenti per il coraggio! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 20:46
Grazie Stefano, è un'esperieza che consiglio assolutamente di provare....devi solo tenere chiusi gli occhi prima di metterlo in bocca e pensare ad altro! |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:19
Grazie Pino, ti ammiro, ma lascio a te questa ebbrezza.... Non vorrei far infuriare qualche pastore Sardo rifiutando la pietanza all' ultimo minuto per mancanza di coraggio.. Assaporerò come consolazione un calice di vermentino ed un pò di "purceddu" con carasau Poi nella vita mai dire mai.. vai a sapere.. Ciao |
| inviato il 07 Giugno 2020 ore 22:26
“ Non vorrei far infuriare qualche pastore Sardo rifiutando la pietanza „ |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 4:16
Leggendo la didascalia mi sono immedesimato e ricordato di quando lo assaggiai anch'io ed ebbi le tue stesse reazioni. Ottima immagine documentale di tradizioni locali, davvero molto interessante e certamente originale, complimenti Pino. ciao Fabio |
| inviato il 16 Settembre 2023 ore 18:36
ciao Fabio, grazie del passaggio e del graditissimo commento. Fu una vera e propria esperienza di vita, mi piacerebbe ripeterla. Buon fine settimana. Pino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |