JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Piacevoli l'interpretazione della luce, la maf e lo sfondo sfocato. Migliorerei la composizione prima dello scatto: troppo spazio a sinistra . In questa situazione avrei optato per un taglio verticale . Quale ottica hai usato e a quale focale hai optato per un diaframma così aperto? ciao e buona fortuna, lauro
Ciao!! Grazie mille per i consigli!! Si il taglio verticale avrebbe dato una visione migliore del soggetto, l'ottica che ho è un 75-300 base f/4-5.6, ero a massima lunghezza focale ed ho usato f/5.6. All'inizio scrivi "maf", saresti così gentile da spiegarmi cosa si intende con questo termine per favore? Grazie in anticipo per le spiegazioni e per i consigli! A presto e buona fortuna a te! Nicolò
La m.a.f. è la messa a fuoco, così come la p.d.c. è la profondità di campo. Conoscendo la distanza di ripresa e lo sfondo avrei chiuso di più il diaframma per migliorare la nitidezza sul soggetto ottenendo uno sfocato ancora gradevole. Appena ti si offre un'occasione sull'usato di un canon 100-400mm prendila al volo... è un'ottica tuttofare molto nitida con una predisposizione per la caccia fotografica . Ci aggiungi un battery grip per bilanciare il tutto e sei a posto per qualsiasi situazione fotografica naturalistica (e non solo) ciao e buona vita, lauro
La prossima volta che mi dedico al martino proverò a mettere in pratica il tuo consiglio, grazie. Per l'obiettivo io avevo puntato ad una soluzione di questo genere: 70-200 f/2.8L IS II USM + l'estensore 1.4x. Secondo te può essere una buona soluzione? Al battery grip ci avevo pensato ma il mio pensiero andava di più verso ad una 7D e tenere la 500D come secondo corpo, $$ permettendo... Grazie per i consigli!! Buone foto