JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Primi test per verificare la bontà dell'accoppiamento di quest'ottica con il sensore della D800E. La nitidezza mi pare molto buona e migliora ulteriormente diaframmando di un paio di stop. Incredibile la resa ai bordi, soprattutto la rete appena visibile sulla ringhiera del primo balcone in alto a sinistra...
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Mmulinai, in realtà non è proprio tutto a fuoco, il primo piano è parecchio sfocato, così come le parti laterali degli edifici, più vicini alla fotocamera. Anche se a tutta apertura un 16mm a f/2,8 ha una discreta profondità di campo quando utilizzato verso l'infinito. Ho lavorato in iperfocale, la messa a fuoco è stata fatta all'altezza del secondo balcone.
molto interessante!! ma a 14 mm come vanno le cose? sono "preoccupato" da quello che ho visto nell'angolo in alto a destra, in corrispondenza della grondaia sul muro giallo...
di certo il comportamento generale è buono, però ai bordi perde leggermente
Ciao Davide, tieni presente che lo scatto è a tutta apertura e la grondaia cade in una zona fuori fuoco. Avevo fatto lo scatto a 16mm per confrontarlo con il Canon EF 16-35mm f/2,8 II L Usm, a 14mm il Nikon va un pelino meglio! Puoi verificare la resa del 14-24mm qui, le stelle sono il soggetto più difficile da rendere perchè la loro forma puntiforme mette in evidenza la più piccola imperfezione ottica, dal coma all'aberrazione sferica, a quella cromatica all'astigmatismo...L'immagine è stata fatta chiudendo di un solo stop l'obiettivo. Nessun'altra ottica che mi sia capitata di provare ha restituito immagini tanto nitide con un campo così vasto