JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 10:16 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Memy Hello! It is a woman Barabaig for accuracy. The Barabaig are just one of the tribes' of the "group" of Datoga .. which eye you :)
In northern Tanzania often they identify them as Wataturu. Are not well known and there and I 'took a while' before meeting them (sometimes you see them along the roads but the villages are often far from towns / highways).
In the same area I also met a family of Wahadzabe.
Hello! Ciao Memy! Si tratta di una donna Barabaig per la precisione. I Barabaig sono proprio una delle tribu' del "gruppo" dei Datoga.. che occhio che hai :)
Nel nord della Tanzania spesso li identificano come Wataturu. Non sono molto conosciuti e mi ci e' voluto un po' prima di incontrarli (a volte li si vede lungo le strade ma i villaggi sono spesso lontani dalle cittadine/strade principali).
Nella stessa zona ho incontrato anche una famiglia di Wahadzabe.
A me quella zona piace molto e credo di essere stato tra i primi ad andarci oltre una quindicina di anni fa quando la strada e quasi sempre impraticabile e di turisti ne avevano visti davvero pochi.... Avevo letto degli Hadabe o Hadza o Wahadzabe in Swaili e sono riuscito ad andarci solo al secondo tentativo a causa di una delle più incredibili impantanate dei miei viaggi in Tanzania e devo dire che alla fine mi sono piaciuti di più i Datoga che non sapevo nemmeno ci fossero.... Poi negli anni la situazione è un po' cambiata ma rimane pur sempre molto interessante anche perchè quelle due tribù se non si vedono lì no si vedono da nessun altra parte e la loro storia è davvero interessante
inviato il 02 Dicembre 2015 ore 11:39 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Una zona davvero bellissima .. e devo dire Che mi sono trovato anche io piu '"un mio agio" con i Datooga .. Anche perche' e 'un po' facile interagire piu '. Gli Hadzabe purtroppo, non se la Passano bene, la maggior parte dei Gruppi sta abbandonando lo stile di vita tradizionale (cacciarotori raccoglitori) e Fanno Molta fatica un Coltivare / allavare. Posso Anche confermare Che il turismo e 'tutt'ora inesistente Nella zona in cui mi trovavo, circa 100 km a Sud-Ovest del Lago Eyasi (colomba invece Un po' di turismo e 'arrivato) .. io ci sono Stato per lavoro (storia lunga) e da Quello che mi Hanno said Nella Loro vita avevano incontrato solista Altri dovuto Altri muzungu .. missionario un (MOLTI anni fa) e un ricercatore piu 'di Recente.
Tante storie Interessanti Che Meriterebbero di Essere approfondite .. e vissute. Una zona davvero bellissima.. e devo dire che mi sono trovato anche io piu' "a mio agio" con i Datooga.. anche perche' e' un po' piu' facile interagire. Gli Hadzabe purtroppo, non se la passano bene, la maggior parte dei gruppi sta abbandonando lo stile di vita tradizionale (cacciarotori raccoglitori) e fanno molta fatica a coltivare/allavare. Posso anche confermare che il turismo e' tutt'ora inesistente nella zona in cui mi trovavo, circa 100km a sud-ovest del Lago Eyasi (dove invece un po' di turismo e' arrivato).. io ci sono stato per lavoro (storia lunga) e da quello che mi hanno detto nella loro vita avevano incontrato solo altri due altri muzungu.. un missionario (molti anni fa) e un ricercatore piu' di recente.
Tante storie interessanti che meriterebbero di essere approfondite.. e vissute.
Almeno, grazie ad una campagna di Survival International, hanno evitato che la zona vicino al Lake Eyasi fosse trasformata in una grande riserva di caccia per ricchi che avrebbe previsto il loro allontanamento...