Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 03 Novembre 2012 ore 19:17
Molto interessante, si muoveva velocemente? peccato il mosso. Ciao Maurizio |
| inviato il 31 Dicembre 2012 ore 19:50
anche a te piacciono i sangue freddo..? il mio bosco è abitatissimo da loro per fortuna non sono vipere ma non riesco a fotografarli non escono come li vedo. forse prendo la canon 60D buon anno |
user612 | inviato il 31 Dicembre 2012 ore 21:35
Non basta la fotocamera per certe foto, ci vuole manico (dicono dalle mie parti)e l'ottica giusta. Questa è comunque una buona foto. Ciao e buon anno Giorgio |
| inviato il 18 Novembre 2013 ore 0:54
Ciao G.Piero, a titolo scientifico, non credo che la bestiola sia una vipera dell'orsini, la livrea è tipica dell'aspide. Alex |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 17:54
Figurati G.Piero, c'è sempre qualcosa da imparare! Non so dove hai scattato la foto, ma tanto per arricchire la propria cultura, considera che in italia la vipera dell'orsini si trova soltanto su alcune vette dell'appennino centrale, tra cui Majella, Gran Sasso, Sirente-Velino e se non sbaglio i Sibillini, dove cresce il ginepro nano. Qui su juza, puoi vedere un ottima foto di Flavio (non so come inserire il link). L'orsini ha un colore di fondo chiaro e un disegno dorsale abbastanza largo, la testa inoltre non è molto da "vipera", ma piuttosto tondeggiante. Se guardi invece la tua Aspis, vedi il tipico fondo ocra e sul dorso l'altrettanto tipico decoro nero tipo "zip", guarda la testa poi come è triangolare. L'aspis comunque è abbastanza variabile, il colore di fondo può essere grigio e addirittura sul monte marsicano hanno trovato esempleri completamente neri! spero di non averti annoiato, con questo chiudo! ciao, Alessio |
| inviato il 20 Novembre 2013 ore 18:21
Ad imparare qualcosa di più, non ci si annoia mai . Grazie del contributo ciao. - G.Piero |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 11:56
Ciao, forse tecnicamente non sarà perfetta, ciò nonostante a me piace perché é molto naturale, con l' animale in movimento una buona documentazione senza "messa in posa" che in questi soggetti é spesso consuetudine |
| inviato il 08 Febbraio 2014 ore 18:42
Esatto, tecnicamente lascia a desiderare, anche perché la compatta è andata a scegliersi 1/25 Troppo lento su un soggetto in movimento. Però, in fondo, è stata abbastanza brava nella "cattura" dell'aspide Grazie del passaggio, Bob e del bel commento, ciao, G.Piero. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |