Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 15:30
Bellissima foto, soprattutto per il coefficiente di difficoltà che richiede nel scegliere la giusta esposizione che possa poi essere d'aiuto per la necessaria post successiva. Fotografare Fira e lo strapiombo (che è nel buio totale non essendoci alcuna luce di notte) non è per niente facile, e il risultato che ne hai ricavato è davvero ottimo per essere un'unica esposizione. A presto! |
| inviato il 24 Novembre 2015 ore 16:15
Ciao Guido, grazie mille per l'apprezzamento. Ho trovato nella tua gallery la foto di Fira (o Thira) più o meno dalla stessa angolazione: questo In fase di scatto considera che, anche se il sole era già basso, quando ho scattato io c'era ancora un minimo di bagliore del tramonto che permetteva di illuminare leggermente lo strapiombo. Anche se molto debole, quella luce un po' di differenza la fa, rispetto alla tua dove si vede il bagliore della luna, già alta e molto più debole. Premetto che sono un fotografo della domenica e che mi piacciono le "ombre aperte" per ottenere il massimo della leggibilità nelle foto, a dispetto di altri che preferiscono mantenere le ombre chiuse. Per questi scatti dove ci sono contemporaneamente alte luci con rischio bruciatura ed il buio profondo, ho imparato che è sempre essere prudenti e sottoesporre almeno di 1 stop o 1,5 per poi recuperare qualcosa sulle ombre in PP. Con la 6D che uso adesso, devo ammettere, il recupero delle ombre è molto più semplice rispetto ad una APS-C con sensore denso. Per poter aprire le ombre non alzo mai gli ISO (100 o 200), in questo modo si contiene il rumore, sia di luminanza che cromatico, che nel recupero delle ombre diventa molto presente. Insomma, un paio di accorgimenti che permettono poi in PP di ottenere una foto che, come piace a me, diventa più leggibile nelle zone buie senza sparare troppo le alte luci. Buona giornata Guglielmo |
| inviato il 26 Novembre 2015 ore 12:32
Ho provato proprio ieri il tuo metodo, e i risultati sono stati davvero piacevoli! Magari ci avessi pensato quando ero lì Grazie per le dritte e complimenti di nuovo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |