JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
M78 si individua molto facilmente, partendo dalla stella Mintaka, una delle tre stelle della Cintura di Orione, poi Alnilam e Alnitak e spostandosi di 3° verso est e mezzo grado a nord. L'oggetto è anche alla portata di un binocolo 10x50, sebbene occorra un cielo molto nitido per la sua osservazione, come pure osservandolo con un telescopio da 60-80mm di apertura; si vede invece molto ben chiaramente in un 140mm, dove si mostra come una macchia ampia di colore grigiastro o azzurrognola e circondante una coppia di stelle. In un 300mm il lato settentrionale possiede un bordo netto, causato dalla presenza di una banda oscura.[1] M78 può essere osservata da entrambi gli emisferi terrestri, grazie alla sua posizione praticamente equatoriale: l'oggetto infatti raggiunge la medesima altezza in cielo da ogni coppia di latitudini opposte (ad esempio 30°N e 30°S), pertanto nessun emisfero risulta privilegiato rispetto all'altro per la sua osservazione.[2] Il periodo migliore per la sua individuazione nel cielo serale è quello compreso fra novembre e aprile. A destra vediamo m43 Hatsya, è la stella più luminosa dell'asterismo della Spada di Orione
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Tentativo non molto riuscito direi. Stelle mosse,rumore digitale, inquinamento. L'unica cosa che si percepisce appena è m42 non m43 (m43 è una parte di m42 la nebulosa di orione) A dimenticavo di m78 io non la vedo proprio Fin qui le critiche e perdonami ma sempre a fin di bene. I suggerimenti, beh iniziamo con meno secondi di esposizione per evitare il mosso del cielo e magari più scatti da sommare e al limite se m42 satura troppo poi puoi intervenire in PP. Poi centra di più la costellazione, per l'inquinamento luminoso beh c'è poco da fare tranne che sperare in un black out tipo quello di qualche anno fa oppure potresti provare a scattare ad un orario più tardo così da avere il soggetto un po più alto sull'orizzonte oppure aspettare un mesetto.