JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Sono rientrato ieri sera dal giro in Kenya di maggio - Volevo condividere alcune foto - Questa è nella zona del Mara che prende il nome dalle colline Loita Hills - area privata dove gli animali sono poco confidenti ma forse per questo ancora più imprevedibili. - Tre cucciolotti di cheeta con la loro madre all'alba ci hanno divertito con i loro giochi per quasi un'ora.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Manu, appena li ho visti ho pensato a quanto ti avrebbe fatto piacere veder correre a dx e sx e su per gli alberi questi tre mattacchioni. E' stata una gradita conferma, la stessa femmina tre anni fa ne aveva 5 di cuccioli sempre nella stessa area, quando li avevo visti io erano un filo più piccoli di questi. Non saprei se li ha portati tutti 5 all'indipendenza. La notte abbiamo sentito ruggire il leone che ho iniziato a cercare subito all'alba, ma la pioggia caduta in abbondanza fino al giorno prima in tutta l'area del Mara non mi permetteva di muovermi in tutte le zone. Un bel gruppo di 16 elefanti ci permette di sperare che tornino a frequentare l'area, purtroppo l'abbattimento da parte dei bracconieri di tre di loro, li ha fatti girare al largo negli ultimi 4 mesi......e poi dicono che non sono intelligenti !!!!!
Ciao Roberto, grazie del commento. Purtroppo i "nuovi" bracconieri hanno cambiato strategie, si muovono con le moto per le piste in modo da essere meno visibili e sembrare normali persone che si spostano da un villaggio all'altro. Usano un grande zaino sulle spalle dove inseriscono il classico arco piccolo e frecce avvelenate, colpiscono gli elefanti e li seguono fino al punto dove cadono, con vari arnesi, dai panga fino a piccole motoseghe tolgono le zanne e le tagliano in misure da entrare nello zaino e ripartono con le moto. In questo modo riescono purtroppo ad essere rapidi e efficaci senza farsi tanto sentire ne vedere. l'unico aiuto che possiamo dare è di parlarne il più possibile e condannare questo tipo di attività e boicottare qualsiasi acquisto di pezzi di avorio. Ciaoo e grazie