JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questa è una cozza di lago, di dimensioni enormi, trovata nel lago di San Giovanni Incarico dal gestore di PUNTO-LAGO (che ringrazio per aver condiviso questa piccola meraviglia).
Dimmi come posso fotografarla, tanto è a mia disposizione (io in questa ho inserito anche la mano per dare un riferimento per l'esatta dimensione del mollusco, però ne ho altre scattate su fondo in legno, molto più artistiche di questa, al limite ne posto una appena possibile). Grazie del graditissimo passaggio e buone ferie. Marco
Lo so che stupiscono e non vorrei smorzare gli entusiasmi... ma la cozza di acqua dolce ( credo che il numero scientifico sia Anodonta ) non è una rarità ( è anche un buon indicatore del buono stato delle acqua ) raggiunge comunquemente ragguardevoli dimenzioni e gli esemplari di 20 cme che pesano mezzo chilo non sono una rarità.
Grazie Walter e Memy, scrivo il nome giusto; certamente che ce ne sono di cose straordinarie in natura. Io ricordo che quando ero bambino, ad esempio, vi erano tantissimi granchi d'acqua dolce che ce li ritrovavamo, enormi, nei fossetti di irrigazione, ora di loro neanche l'ombra... peccato! Mi piacerebbe fotografarne uno ma non lo riesco a trovare! Buone foto. Marco