Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 10:54
Vorticosa... |
| inviato il 28 Ottobre 2015 ore 23:08
Grazie per il tuo commento MattewX. Ciao Sergio |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:46
wow, che forte |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 22:54
Grazie Werner Affascinante scala in pietra che sale al campanile, ed al centro dell' occhio, la corda per suonare la campana. Ciao Sergio |
user59947 | inviato il 19 Febbraio 2017 ore 23:32
Bellissima e bella luce |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 0:35
Grazie ancora Ardian, Ciao Sergio |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 8:19
Stupendo PDR. Architettura bellissima, che hai messo in evidenza in modo eccezionale. Peccato che le luci non ti abbiano aiutato, anzi. Complimenti Gabbia65 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:55
Grazie Gabbia65. Si le luci non hanno aiutato: accentuando eccessivamente il colore caldo, giallo, della pietra di Siracusa. Ciao Sergio |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 14:34
Bellissima la tua idea, stupendo il particolare. Complimenti. Mandi. Eraldo. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 18:20
Grazie Eraldo Gentilissimo nei tuoi commenti Un caro saluto |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 17:28
Splendida immagine e luce, complimenti Sergio. Un saluto ed un buon fine settimana Mauro |
| inviato il 09 Dicembre 2017 ore 18:34
Grazie Mauro Buon fine settimana anche a te. Ciao Sergio |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 9:18
Bella Proverei a giocarla con un po' più di contrasto in bn |
| inviato il 07 Gennaio 2018 ore 19:24
Grazie Roberto. Hai ragione, probabilmente in bianco e nero potrebbe rendere bene. In verità, non ci avevo pensato. Proverò Grazie per commento e suggerimento. Ciao Sergio |
user28555 | inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:20
Splendido avvolgimento nella spirale che porta verso il basso senza apparente soluaizone di continuita' in quanto non si percepisce il fondo, la fine; a dirla tutta mi sovviene quasi di osservare l'interno del guscio di una conchiglia o di una chiocciola aggrappato al culmine della sua parte superiore mentre, come un piccolo insetto, volgo lo sguardo verso il basso, e la pdc si percepisce, eccome, accentuando il senso di profondita' in caduta . Bellissima la luce ed il colore colti all'interno e molto ben gestiti; complimenti Sergio. Foto molto bella e suggestiva . Un caro saluto e buon inizio di settimana. Claudio |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 1:45
Grazie Claudio. Sono proprio contento per l'attenzione ed analisi dedicate a questo scatto. Hai colto la simbologia che le scale a chiocciola trasmettono. Potremmo farci trasportare nel loro vortice e perderci nelle vertigini che saprebbero procurarci, ma il più delle volte, invece, preferiamo percorrerle con calma godendo della sorpresa che ogni spira ci riserva, confortati dalla ripetitività, ma animati dal desiderio di giungere all'estremità, pronti al successivo traguardo. Ciao Claudio Buon inizio settimana anche a te. Sergio |
user147467 | inviato il 31 Dicembre 2018 ore 16:13
Questa mi mancava... Davvero belle le tue foto... Bravo |
| inviato il 01 Gennaio 2019 ore 16:39
Grazie Micia, ti ringrazio per le il bel commento a questo scatto e per la massiccia incursione tra le mie gallerie. Ciao, grazie ache per i complimenti. Sergio |
| inviato il 21 Ottobre 2020 ore 19:08
Splendida e interessante! |
| inviato il 23 Ottobre 2020 ore 23:19
Le scale a chiocciola possiedono un certo fascino. Tra l'altro, per noi: appassionati di fotografia hanno un valore anche simbolico: infatti la struttura a chiocciola più famosa in natura è la chiocciola delle conchiglie, quella del "Nautilus", in particolare ha struttura che obbedisce alla sezione aurea, la proporzione divina che lega il bello delle cose a dimensioni geometriche. Lo stesso principio che sfruttiammo noi nella composizione fotografica con la regola dei terzi. Lieto per il tuo apprezzamento, ti ringrazio moltissimo Un caro saluto Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |