Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user28347 | inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:32
ok luigi ,allora la prossima volta che fai una quasi macro prova a chiudere di pù il diaframma ,col tuo obiettivo ti basta f4 e un 500 esimo con 100 iso,vedrai che si vede tutta più nitida per la profondità di campo,ciao |
| inviato il 26 Settembre 2015 ore 19:49
In questa foto ho usato f1.8 x cercare di creare il bokeh più marcato possibile! Ciao grazie x i consigli. |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:22
Quando scatti così vicino, riesci ad ottenere un buono sfocato anche con diaframmi relativamente chiusi. Il problema principale è la profondità di campo: con un 50mm a f1,8, con una disatanza di MAF di 50 cm hai una PDC tipo 1cm o meno...mettici un infinitesimo di micromosso per la mano libera. e ahi fatto il disastro... Se vai a f11, la pdc aumenta a 4 cm: non è un'enormità, ma basta per avere a fuoco gran parte di un fiore e a sfocare ancora bene uno sfondo un minimo distante. Se vuoi dedicarti alla macro, devi adeguarti con ottiche adatte: con un obiettivo normale non riuscirai mai ad avvicinarti ai rapporti di riproduzione che si cercano. Le ottiche macro sono costose e presentano una qualche difficlotà, ma se hai un 50 mm fisso e vuoi divertirti ti consiglio di acquistare un set di tubi di prolunga con i contatti elettrici (meno di 30 Euro su amazon). Non abbassi la qualità ottica perchè non metti in mezzo altro vetro, puoi al limite patire qualcosa in più di aberrazioni cromatiche ma con il tuo 50ino arrivi a 1:1 e anche oltre (devi scattare da molto vicino, scordati gli insetti vivi, soprattutto quelli che pungono...). Se vuoi fare quelle cose li, live view x 10 e MAF manuale, in attesa di una slitta...e cavalletto, non si scappa!!! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:56
Ok provero a usare diaframmi più chiusi! |
| inviato il 29 Settembre 2015 ore 21:56
Ok provero a usare diaframmi più chiusi! |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:20
Capisco cercare lo sfocato, ma mettendo in primo piano un simile soggetto si presuppone che questo venga il più possibile evidenziato con una decente nitidezza e se vuoi subito dopo giocare a sfocare nei limiti della lente usata. I consigli di Andrea sono validi, posso aggiungere a ciò che avrei scelto una ripresa verticale evitando così il più possibile elementi di disturbo intorno al soggetto dandogli inoltre più slancio. |
| inviato il 15 Ottobre 2015 ore 18:26
grazie per i consigli pigi so che non e molto nitida ma sono qui x imparare!ciao luigi |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 11:14
Ottimo scatto. Colori e composizione mi piacciono molto |
| inviato il 26 Aprile 2016 ore 14:05
Grazie mille aster Ciao |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 12:29
Mi piace molto,ottima esecuzione complimenti Nunzio |
| inviato il 20 Maggio 2016 ore 18:18
Ciao nunzio grazie x il commento |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 10:50
Concordo con Andrea e con Pigi47. Hai un buon occhio e questa foto trovo abbia un'ottima luce e dei bei colori. Ciao Sergio |
| inviato il 19 Giugno 2016 ore 11:10
Si ma questa foto non è molto nitida E una delle mie prime foto Cmq grazie x il commento ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |