Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 15:35
Ciao a tutti, chi mi sa dire che razza di insetto è questo? |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 16:34
Ordine: COLEOPTERA Specie: CERAMBYCIDAE Nome: Clytus arietis Catalogo: Linnaeus 1758 Dimensioni: 6-15 mm. Descrizione: simile ad una vespa sia per la livrea giallo-nera che per il comportamento, infatti, questo cerambicide vola con molta facilità tra la vegetazione e tra un fiore e l'altro "tamburellando", quando posato, con le antenne proprio come le vespe. Possiede elitre tozze (lunghe circa il doppio della larghezza basale) prive di pubescenza eretta, macchia omerale trasversa ben sviluppata e perpendicolare alla sutura, macchia gialla posteriore che raggiunge il margine apicale delle elitre, banda gialla anteriore del pronoto intera. La base del pronoto presenta un orlo di peli gialli, ben distinto, completo o al limite interrotto brevemente al centro. La distanza tra i lobi anteriori degli occhi è uguale alla distanza delle fossette delle antenne. Queste ultime sono oscurate verso l'apice con quarto articolo ristretto alla base e lungo circa 5 volte la sua larghezza basale. Femori posteriori chiari. Distribuzione e habitat: specie comune e diffusa in tutta l'Italia continentale. La larva si sviluppa su diverse latifoglie mentre gli adulti si possono osservare su svariati fiori o appoggiati sui tronchi delle piante ospiti. Periodo di attività: adulti da marzo a settembre. Ciao Alessio |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 17:10
Grazie mille, descrizione precisa e dettagliata. Ciao Danilo |
| inviato il 22 Settembre 2015 ore 23:08
Ciao Danilo, intanto complimenti per la bella foto di un cerambicide che è meno comune della specie (errata) che ti è stata indicata. L'esemplare che hai fotografato è: Neoclytus acuminatus (Fabricius, 1775) @Alessio Sarebbe bastato confrontare quindi guardare, i caratteri morfologici che hai descritto con l'esemplare fotografato, per capire che non poteva essere la sp. che hai indicato, per esempio; base del pronoto con orlo di peli gialli... femori post. chiari... macchia gialla posteriore che raggiunge il margine apicale delle elitre... Mi fermo qui, e concludo facendoti notare che Cerambicydae è una "Famiglia" non specie. Ciao a tutti. Claudio |
| inviato il 23 Settembre 2015 ore 13:18
Effettivamente, dopo aver ricevuto l'informazione da Alessio, ho potuto confrontare le innagini da internet e mi sembrava che fosse di una specie diversa, anche se molto simile. Confrontandole ora con le immagini del Neoclytus acuminatus indicato da Claudio, direi che non ci sono più dubbi! Grazie. Ciao a tutti. Danilo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |