Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 18:49
A me questo scatto piace, ottimo Paolo. Anche il titolo, bellissima la canzone di Faber che hai scelto. Tito era uno dei due ladroni crocifissi con Gesù, in quel testo c'è la confutazione di tutti i dogmi, di tutte le morali, di tutte le imposizioni in nome di un "Dio" lontano, astratto, ingiusto, inventato da uomini che se ne servono come pretesto e complice per il loro potere. Ciao Eugenio |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 19:24
Carissimo Eugenio, ancora... bentornato! Come ho detto in didascalia non avevo intenzione di pubblicare questo mio scatto (anche perchè essendo, in assoluto, il mio primissimo "esperimento" di PP non lo ritenevo ancora idoneo per essere visto): l'ho fatto solo per la "curiosa" coincidenza che ho citato nelle note e per "testimoniare", in qualche modo, come si possa giungere a soluzioni "simili" anche senza avere avuto modo di parlarne... preventivamente! Sono d'accordo con te per il testo, stupendo, della canzone di Faber da cui ho preso in "prestito" alcuni versi per il titolo: “ ...c'è la confutazione di tutti i dogmi... „ e tante "perle" di... saggezza! Una fra le tante: "Ma io senza legge rubai in nome mio, quegli altri nel nome di Dio"! Grazie mille per avere apprezzato, oltre all'immagine, anche il titolo e per il bellissimo e condivisibilissimo commento! Un caro saluto, Paolo |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 20:02
Drammaticamente bella!! Ciao Paolo, complimenti! Arvina |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 20:16
Belle la foto e la dedica. Bravo Paolo. Ciao e buona serata. Angelo |
| inviato il 10 Settembre 2015 ore 22:29
Carissima Arvina, grazie mille per l'attenzione e per i graditissimi complimenti! Un caro saluto, Paolo |
user17043 | inviato il 11 Settembre 2015 ore 12:10
Uno scatto triste e dolce allo stesso momento, fa' riflettere. I piedi che si vedono sullo sfondo potrebbe rappresentare un cammino verso il miglioramento! I poveri soffrono la fame, e la fame li intrappola nella loro condizione di povertà. Da parte nostra lo spreco alimentare rappresenta un'opportunità mancata per migliorare la sicurezza alimentare globale. Bravo ! Un caro saluto! |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:42
Paolo, è un'immagine forte per la quale, come ho detto anche a Vittorio, non trovo parole adeguate... L'Expo per certi versi è una gran vetrina di denuncia ma serve un intervento politico serio, coeso, coraggioso.. Tutte caratteristiche che mi paiono latitare ad oggi! Complimenti a te e un caro saluto Sonia |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 13:53
Carissima Sonia, sono d'accordissimo con te e con quello che scrivi nel tuo commento e ti ringrazio tantissimo per il passaggio e per i graditissimi complimenti! Un caro saluto anche a te, Paolo |
| inviato il 11 Settembre 2015 ore 15:39
Molto bella anche la tua foto, Paolo, al di là della tragedia che rappresenta. Prendo atto con piacere che stai muovendo i primi passi nella PP. Complimenti! Ciao! Sergio |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:11
E' un soggetto tra i più replicati (oltre all'albero della vita) da chi ha visitato Expo. Qui apprezzo la tua scelta di posizionare l'oleogramma al centro e l'esaltazione delle cromie sullo sfondo. Valuta se ridurre il rumore digitale ma solo sullo sfondo. Ho molto apprezzato la tua dettagliata didascalia che facilita l'interpretazione di questa immagine per chi non si è recato in quella location . ciao, lauro |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 11:33
Ciao Lauro, sono d'accordo con te “ ...E' un soggetto tra i più replicati... „ , la "situazione" era veramente... toccante! Ti ringrazio per il commento che mi serve molto da incoraggiamento e per avere apprezzato anche la didascalia. Anche per quanto riguarda il "rumore digitale" sono d'accordo con te, e ci avevo anche pensato, ma, non mi vergogno a dirlo, è una "cosa" che, ancora, non so fare. Ma non dispero: seguendo le vostre discussioni ed i vostri consigli, con buona probabilità, ci riuscirò... anch'io! Del resto, in questo campo (la PP) ho appena... incominciato! Saluti e ancora grazie, Paolo |
| inviato il 12 Settembre 2015 ore 14:40
Molto bella e significativa Paolo ! Per quanto riguarda il tema fame è solo una questione di "egoismo economico" come spiegato al padiglione zero...... piuttosto che "svendere" o "donare" cibo a chi ne ha bisogno si preferisce distruggerlo piuttosto che non ottenere il guadagno previsto.......... Sembra che con il cibo distrutto si potrebbero sfamare 800 MILIONI di persone...... Uno scandalo ! Un caro saluto ciao luca |
user63275 | inviato il 12 Settembre 2015 ore 23:08
Solo per la cronaca e senza alcuna polemica,sarà che l'expo non mi sta simpatico,ma c'è chi soffre la fame e vive di povertà anche nei paesi più evoluti,per me Paolo questa manifestazione e una delle tante manovre per suscitare scalpore nella moralità dei popoli. Allora prima di nutrire il mondo ed i popoli,evitiamo gli sprechi e impariamo a rispettarci. Non puoi nemmeno immaginare quanto cibo viene buttato in un giorno di lavoro di un supermercato moltiplicalo per la miriade di negozi nel mondo e prova a dirlo all'expo....nessuno ti ascolterà...... L'expo dovrebbe essere ogni giorno,e per tutti! Sai cosa mi fa più incazzare,e che davanti ad un ologramma versiamo una lacrima,ma davanti ad un affamato reale tiriamo dritti e non ci fermiamo.......ma cosa vuoi mai....tanto se non riusciamo a mangiare tutta la pizza dopo aver visitato l'expo, la buttiamo,e domani si vedrà! C'e stato un tempo da ragazzo in cui la mia famiglia non aveva i soldi per fare la spesa,e si viveva alla giornata si mangiava quello che si riusciva a comprare,ho venduto le porte di casa per fare la spesa,ma almeno io avevo qualcosa da vendere per poter vivere,ma alcuni non hanno nemmeno un muro su cui appoggiarsi......io il mio expo l'ho già vissuto,e per esperienza personale ti posso dire che e una delle esperienze che mi ha segnato di più. Non mi vergogno di questo,ma ne vado fiero Perdona questa mia riflessione Paolo,ti rispetto molto e so che comprenderai le mie parole Un caro saluto Alessio |
| inviato il 13 Settembre 2015 ore 22:29
Carissimo Alessio, “ ...Non puoi nemmeno immaginare quanto cibo viene buttato in un giorno di lavoro di un supermercato... „ e, invece, non solo lo immagino ma... lo so per certo! Fa parte del mio lavoro! Non posso non essere d'accordo con te: lo spreco in campo alimentare è veramente vergognoso e non è sicuramente l'Expo, passerella per uomini politici e vetrina per multinazionali e poteri economici, che può contribuire a porre fine a questo... scempio! Ti ringrazio tantissimo per aver espresso la tua condivisibilissima opinione e ti saluto con affetto, Paolo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |