Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 13:39
Gran bel momento colto complimenti |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 14:57
ottima foto e momento colto complimenti |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 15:03
Bellissimo momento. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:00
Mah! Ci fosse stata luce avrei usato una minore apertura. Veramente! Le condizioni di luce erano pessime. Come del resto quasi sempre... :-( L'unico modo per risolvere il problema sarebbe il flash. Comunque per me è un bel ricordo: non so se mi capiteranno altre occasioni simili. |
| inviato il 08 Settembre 2015 ore 20:59
Bello il momento... non potevi alzare un po' gli iso? ' |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 4:23
Avevo gli iso automatici. Sto ancora cercando di capire come "ragionano". Il manuale non lo spiega e l'assistenza canon non ha ancora risposto ai miei quesiti. In rete ho trovato notizie scarse e contrastanti. È un mistero che non riesco a risolvere. :-( Insisto ad usarli per vedere se ne vengo a capo da sola.... |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:41
Capisco..., peccato perchè chiudendo un po' avresti ottenuto uno scatto da urlo. Complimenti ancora per la scena catturata. Un saluto Marco |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 8:50
“ Avevo gli iso automatici „ Gli iso automatici, li devi utilizzare in manuale, sembra un controsenso Imposti il tempo e il diaframma a tuo piacimento, la fotocamera in base alla luce disponibile varia gli iso. |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 12:51
si certo, li uso in M. è la compensazione che non capisco se e su cosa agisce |
| inviato il 09 Settembre 2015 ore 21:42
La compensazione agisce sull'esposizione, praticamente se vuoi uno scatto più chiaro o più scuro |
| inviato il 15 Settembre 2015 ore 19:15
Ottimo tempismo. Non rammaricarti troppo, fai tesoro di questa esperienza e vai oltre! La modalità M, con gli ISO in auto, varia proprio questi ultimi se vai a modificare il valore dal pulsante dedicato all'esposizione. Infatti, se hai invece tutto in manuale , anche gli ISO, la macchina ti dice sul display (o nel mirino ) di quanto sei sovra o sotto esposto così che tu possa correggere manualmente (con gli iso, col diaframma o coi tempi). Va bene la strada degli ISO in auto, chiudi un pelo in più il diaframma e (se l'immagine ti sembra buia) sovra esponi dal tasto dedicato e la macchina aumenterà gli iso di conseguenza. Molte macchine poi, la mia Sony alpha 77 II ad esempio lo permette, all'interno del menu ti permettono di impostare l'intervallo di iso nel quale l'automatismo può muoversi (ad esempio minimo 800 massimo 3200) cosicchè sei sicura che non accadono cose non volute. Ovviamente sta a te dover modificare gli estremi di quell'intervallo se cambiano le condizioni di luce in cui scatti. Saluti. |
| inviato il 11 Ottobre 2015 ore 23:31
Letto interventi e analizzato foto, io e dico io, avrei usato AV, f7.1/8 ISO 400/500 e avrei avuto un tempo relativamente veloce senza togliere nulla alla nitidezza. Detto ciò uno scatto cosi merita certamente di essere fatto anche con le modalità non proprio tecniche. Ciao |
| inviato il 12 Maggio 2016 ore 21:50
Eccezionale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |