JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao, commento questa perché è l'ultima della galleria riguardo a questo reportage che ho avuto la fortuna di guardare! Parto dicendo che mi piacciono molto le tue foto, hanno colto molti aspetti interessanti di un popolo che non conosco, e anche solo attraverso pochi scatti ho potuto vedere un pezzetto della loro cultura, quindi sicuramente il reportage che hai pubblicato ha raggiunto lo scopo! Mi è piaciuta in particolare modo la gestione della luce, molto in low key ma con forti contrasti, molto molto bello! Ora ti faccio una domanda che riguarda la PP, hai voluto tenere una post produzione abbastanza drammatica, lineare in tutto il reportage, un po' alla dragan per capirci, non capisco il motivo di questa scelta, mi sembra tutto tranne che drammatico quello che vuoi dire! In ogni caso ottimo lavoro e grazie per questa testimonianza! Ciao Luca
Ciao Luca... prima di tutto ti ringrazio per il passaggio e per il commento lasciato, veramente costruttivo e tecnico. Il Chin state e' una regione della Birmania fra le piu' povere di tutto lo stato perche' il governo li tiene molto segregati al limite della sopravvivenza. Detto questo ci tenevo comunque a documentare questo popolo accentuando (con il dragan) che poi non e' un vero proprio dragan perche' ho trovato con i metodi di fusione b/n + luce soffusa un ottimo binomio... che poi ripasso con brucia, per creare con le ombre un pelo di drammaticita' e rendere abb omogenee tutte le foto pubblicate. Comunque senza arrivare a fotografare scene troppo tristi che ormai ti dico la verita' ne ho gia' piene le balle...spero di avere risposto abb correttamente alla tua domanada.. un caro saluto Luca!! Francesco
Ah la mia domanda era una curiosità non era un "mettere alla prova", quindi sono felice della tua risposta, non sono un fan dei luoghi comuni, quindi ho apprezzato in particolar modo il non fare le foto ai poveri bambini affamati, hai fatto un bel lavoro! non vedo l'ora di vedere i prossimi! (io ne sto preparando uno su sarajevo) Ciao Luca
graaandeeeee Luca! e' un forum e ti esprimo quello che vivo e quello che penso senza alcun pre concetto!! in bocca al lupo per il tuo progetto attendo le tue foto!!