RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie



 
Palazzo Accorsi...

Dimore Nobiliari (2)

Vedi galleria (21 foto)

Palazzo Accorsi inviata il 11 Agosto 2015 ore 21:28 da Dantes. 2 commenti, 765 visite. [retina]

, 1/200 f/9.0, ISO 100, mano libera. Messina, Italia.

Una delle entrate del palazzo. Pietro Accorsi, nato a Torino nel 1891, vive sin da piccolo nello stesso palazzo di via Po con la famiglia, che qui lavorava con mansioni di portineria. A 11 anni sembra si manifesti per la prima volta la sua vocazione per il collezionismo quando, durante un'asta, vende i suoi libri di scuola per acquistare il suo primo dipinto. Poco tempo tempo, grazie all'aiuto di sua zia, comincia un'attività di compravendita di opere d'arte e ben presto, a soli 20 anni, riesce ad affittare un appartamento del palazzo di via Po. La sua attività si fa sempre più frenetica e comincia ad essere conosciuto nel mondo del collezionismo, anche l'amicizia con il principe Umberto di Savoia contribuisce ad aumentarne la fama. Nel 1935 viene mandato dal principe per svolgere le trattative per l'acquisto della collezione Trivulzio a Milano. Mussolini però vieterà lo spostamento della collezione ed Accorsi, in cambio, ottiene il "Ritratto d'ignoto" di Antonello da Messina e la seconda parte delle Très belles heures miniate da Jan van Eyck, oggi entrambe al Museo Civico di Palazzo Madama. Intanto Accorsi aveva comprato per la sorella Paola una bella villa a Moncalieri, oggi rivenduta, ma da cui provengono molti arredi che furono poi trasferiti nella Fondazione. Divenuto ben noto per il suo gusto raffinato, verrà chiamato ad arredare le case dell'élite industriale più in vista di quegli anni tra cui le famiglie Agnelli, Olivetti, Abegg, Crespi, Fossati Bellani, Tedeschi e altre. Nel 1956 acquista finalmente l'intero palazzo di via Po e qui abiterà fino alla morte.



Vedi in alta risoluzione 8.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:45

Bellissima, completa e suggestiva la didascalia.
Un sincero saluto.
Eraldo.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2015 ore 21:47

mille grazie Eraldo!;-)
ciao, Dante




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me