JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La distanza di questo ammasso è incerta, dato che viene calcolata tra i 4000 anni luce (secondo Kenneth Glyn Jones e lo Sky Catalogue 2000) e i 7200 anni luce (secondo la maggior parte delle fonti compreso Mallas/Kreimer e Burnham). L'incertezza è determinata dall'enorme quantità di materia intersellare frapposta (forse mille volte più della media) facente parte della Fenditura del Cigno, che rende difficile il calcolo; tuttavia viene dato per certo che si trovi nella stessa regione galattica del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, solo ad una diversa latitudine galattica.[5] M29 comprende una cinquantina di stelle, ma si presenta in parte occultato dalla polvere interstellare; la sua posizione in una regione molto affollata di cielo contribuisce inoltre a renderlo ancora meno appariscente.[3] Le componenti di M29 possiedono magnitudini comprese fra la 8,4 e la 13,9. Le più luminose, le sette stelle giganti dominanti, possiedono una magnitudine compresa fra 8,4 e 10,8; fra queste e le restanti componenti vi è un salto dalla magnitudine 10,8 alla 11,6.[6] La sua età viene stimata in 10 milioni di anni e i membri più brillanti del gruppo sono tutti di classe spettrale B. La componente più luminosa è generalmente indicata come di magnitudine apparente 8,4,[3]
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user4758
inviato il 05 Agosto 2015 ore 6:41
foto indubbiamente particolare, ma l'hai fatta con un 24mm?!? c'è qualcosa che non mi convince con l'elaborazione e mi sembra che non sia perfettamente a fuoco o sbaglio?
Si l'ho fatta con un 24 mm,giocando con luci e ombre e contrasto si ottengono questi risultati. L'inpressione che non sia a fuoco e il risultato dell'esposizione 15 sec è il passaggio della nuvola . Saluti Gianni