Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 229000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 0:50
ottima in tutto, complimenti, uno scatto che fa riflettere.... ciauuuzz Mario |
user24517 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 6:32
Bellissima |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 8:31
Grazie mille Mario e Briè, sia per il passaggio che per il commento. Gentilissimi. |
user16612 | inviato il 24 Luglio 2015 ore 18:43
Ciao Kern (a proposito, ma come cribbio ti chiami? ), io vado un po' come il barcarolo: controcorente... L'idea è molto interessante, ma ti dico cosa secondo me (e sottolineo secondo me) non va. Intanto la combinazione tempi/iso rispetto al diaframma usato. Meglio alzare la sensibilità e accorciare i tempi: meno micromosso e miglior definizione. Poi mi pare che il passaggio fuoco-fuori fuoco sia troppo netto, sembrerebbe aggiunto in post e dà nel complesso l'idea dell'artefatto. Mi sbaglio? In questo caso, infine, meglio chiudere il diaframma per avere a fuoco qualcosa in più, per aver letteralmente più leggibilità. Molto bella l'idea di riprendere il testo con l'orientamento verticale: fuori dagli schemi ordinati costringe a fermarsi e a guardare con attenzione. Bravo! Questi i miei modestissimi pareri |
| inviato il 24 Luglio 2015 ore 22:24
Grazie mille nonnograppa del tuo passaggio e dei tuoi sempre apprezzatissimi pareri, che per me son sempre validissimi consigli. Son sempre e solamente lieto di ogni idea, opinione, consiglio a, di o per migliorarmi...   L'idea di porre in verticale la scrittura mi è venuta anche per il semplice fatto che (lo so, sono strano) io scrivo proprio così, in verticale, dal basso verso l'alto. Ho spesso notato, come dici tu, che questo spinge le persone a guardare ciò che stavo facendo e scrivendo con maggiore attenzione... ecco l'idea.  Sicuramente ripeterò l'espreimento, e metterò sicuramente in pratica i tuoi consigli. Per quanto riguarda il passaggio fuoco-fuori fuoco nessun artefatto in post produzione (sinceramente sono talmente cane in post che non sapevo nemmeno fosse possibile ricrearla), è tutto merito dell'ottica usata per questo scatto, corta ed all'apertura massima ed avvicinandomi parecchio al foglio. E' proprio un effetto ricercato, che ho "creato appositamente" pensando a questo scatto. Dici che è esagerato? P.S.: A proposito, mi chiamo Matteo....   |
user16612 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:33
Ok Matteo, piacere! Non so che dire, d'altro canto sono il più cane sulla piazza. Mi pare un passaggio molto netto, soprattutto in alto dove sembra vedersi una specie di strisciata (come una pennellata mal fatta con PS, da cui la mia domanda). Giuliano |
user16612 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 7:36
Sai che puoi fare per un bel test su diaframma tutto aperto e pdc? Stendere un metro da sarta o uno di quelli riavvolgibili sul tavolo e fotografare mettendo a fuoco al centro. Ovviamente il punto di ripresa non deve essere sopra il tavolo ma davanti. Questo può aiutarti anche a capire quanto "spazio di manovra" hai nei ritratti o nelle macro. |
user16612 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:18
Cavalletto! In effetti il passaggio tra fuoco e fuori fuoco è piuttosto "nervoso", evidentemente una caratteristica dell'ottica in questione (che non conosco, tanto per precisare) |
| inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:26
Non è male, almeno credo. Mi piace molto e mi sto divertendo tanto a provarla. Credo sia un po' particolare: è un'ottica Sigma vintage che sono riuscito a recuperare per pochi euro e la sto "rodando" (sia per imparare ad usarla che per "sperimentare nuovi modi di affrontare gli scatti"). |
user16612 | inviato il 25 Luglio 2015 ore 15:40
Ma perché si chiama mini? per le dimensioni? La scheda tecnica qui su Juza è incompleta. Potresti contattarlo e completarla tu |
| inviato il 27 Luglio 2015 ore 13:23
Mi piace particolarmente l'idea e la realizzazione.. Giovanni |
| inviato il 05 Agosto 2015 ore 0:17
Andrea, sono felice per il tuo passaggio nelle mie gallerie. Grazie mille per il tuo apprezzamento, me ne felicito molto.  |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 20:37
Questa foto mi piace molto!! Complimenti!!!! |
| inviato il 01 Settembre 2015 ore 21:29
Grazie Valentina. Lusingato per il tuo apprezzamento. |
| inviato il 21 Novembre 2015 ore 17:53
A me piace, parecchio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |