Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Aprile 2012 ore 20:59
Bellissima cattura stefano. Il licaone è un animale che ammiro moltissimo e che purtroppo non sono mai riuscito a vedere |
| inviato il 30 Aprile 2012 ore 7:59
Grazie Oly, purtroppo per noi che lo verremmo fotografare resta sempre difficile, ci sono stati diversi avvistamenti e foto anche nello Tsavo, credo l'anno scorso. L'espansione anche dei villaggi nella savana porta ad avere sempre più cani domestici, i quali possono venire a contatto sporadicamente con questi loro "simili" e trasmettere loro malattie che poi i licaoni nella loro vita nel bush non riescono a curare. Resta cmq un animale quasi misterioso, un pò come il caracal, appena ho tempo posterò qualcosa anche di lui. Grazie Stefano |
| inviato il 30 Aprile 2012 ore 15:06
Quoto oly,animale forse anche sottostimato...bello scatto! |
user877 | inviato il 30 Aprile 2012 ore 15:25
Bellissimo animale, in Tanzania mi ha raccontato più volte la guida di come gli stessi ranger in passato lo sterminassero perché lo ritenevano dannoso per l'ambiente... |
| inviato il 30 Aprile 2012 ore 19:37
Ciao Roberto, molto interessante è anche l'organizzazione sociale del branco con gerarchie ben determinate che dispongono di elementi per la caccia con diverse caratteristiche, per la difesa dei cuccioli e molte altre strategie. ho da poco visto un nuovo DVD della National G. dove fanno vedere molto bene l'organizzazione del branco con le nuove tecniche di ripresa. Appena lo trovo mi permetto di inviarti le indicazioni. Grazie Stefano |
| inviato il 30 Aprile 2012 ore 19:47
Ciao Marco, ai Licaoni hanno dedicato purtroppo molti racconti....degli amici che vivono da oltre 30 anni in kenya, mi hanno detto di tentativi di accerchiamento, quando si usava ancora spesso andare nei WE in savana con le tende a terra, direttamente a loro, mentre mangiavano a pranzo, di branchi composti da 70/90 animali. Posso solo immaginare la bellezza nel vedere correre in caccia un quantitativo tale di Licaoni. Grazie Stefano |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 10:07
Ciao Stefano, grazie per aver condiviso questo scatto! Il soggetto credo sia molto ricercato proprio perchè come dici tu non è facile da vedere, infatti a me non è mai capitato Grazie anche per le tue spiegazioni sempre esaurienti ed interessanti. A vederli così non sembrano neanche poi così "cattivi".... Un abbraccio Manu |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 10:55
Ciao Manu, in effetti nei vari safari che hai fatto con me e quelli organizzati insieme, non siamo stati fortunati per questo animale, in compenso un sacco di altri e però qualcosa di particolare ci è capitato, ti ricordi...tipo a settembre 2010 con i tre Caracal e anche il cheeta sopra il tetto. Dai vedrai che i Licaoni ci riusciremo in uno dei prossimi. Tanto lo sò....ormai sono il tuo driver preferito e divertente, a settembre 2011 eravamo in nove di tutte le età ma ci siamo divertiti come dei bambini...forse bambinoni un paio erano sopra i 90 kg. |
| inviato il 01 Maggio 2012 ore 12:57
Per Robbyone77 - Ciao Roberto, il titolo del DVD della National Geographic è: Caccia in branco-codice D&B 6911 - in copertina una leonessa che rincorre una zebra - il dvd è diviso in due parti, una dedicata ad un branco di leoni e l'altro ai licaoni. Molte riprese sono particolari in quanto effettuate tramite una sorta di parapendio motorizzato (non conosco il nome) che permette di stare ad una altezza tale da non disturbare ma di avere una panoramica molto chiara di come si stanno svolgendo le azioni degli animali. Ciao Stefano |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 10:34
Foto ben riuscita, il punto di ripresa non sembra ottimale ma evidentemente non era possibile fare di meglio. Come dici giustamente tu, hanno una socialità interessantissima e conoscendolo è impossibile non innmorarsene, purtroppo però sono costante mente vittime della loro immeritata ma cattivareputazine.. Quest' anno in Tanzania ce n'era un branco con cui hanno passato diverse giornate alcuni amici, l' ultimo giorno, hanno visto un gruppo di guerrieri Masai che si stava preparando alla caccia !!!!  Adesso sto aspettando news da un amico che è farà rietro in Italia in questi giorni ma sono molto preoccupato... |
| inviato il 02 Maggio 2012 ore 12:36
Come dici tu Memy, in quel momento erano troppo vicini e la collina scendeva verso dove mi ero fermato con il fuoristrada, in galleria ne ho aggiunte altre di cui un paio con un punto di ripresa migliore anche se molto più lontano. Condivido la tua preoccupazione, purtroppo parlandone con loro, al di fuori dei circuiti da safari e mi riferisco all'area delle Loita Hills che ti accennavo, loro temono i Licaoni sopratutto per le capre. Come sappiamo le capre normalmente vengono portate al pascolo dai bimbi che vanno dai 5/6 ai 9/11 anni (quelli più grandi le mucche), in fatti nella scuola che avevo in quella zona molti bimbi non si vedevano in aula perchè erano al pascolo. Questi bimbi non riescono a tenere a bada un possibile attacco dei Licaoni, il capo villaggio della scuola, mi raccontava che nel '95 un gregge di capre era stato aggredito dai Licaoni (15 o 20 ) e avevano ucciso più di 25 capre e morso un piede di un bimbo tanto da dovergli poi tagliare mezzo piede. Non ti saprei dire quanta verità, loro amano romanzare questi racconti quando ci si siede sotto l'acacia dei raduni, ma sicuramente motiva i giovani baldanzosi in procinto di diventare "adulti/guerrieri" a colpire questi animali. Speriamo bene. Ciao, Stefano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |