Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:07
no comment... |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:09
SPETTACOLO! |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:13
Spettacolo Max, complimenti bravissimo come sempre... |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:36
Eccezzionale!ottimi interrogativi quelli postati sopra..anche io sono proprio curioso di sapere con chi prendermela!! |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 20:44
bellissima.. voglio il 180 sigmaaaa |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:01
E' un po' che non mi fate clonare niente! Sara' mica che le fate troppo perfette? Complimenti! |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:05
Sono felice di rispondere a Massimo perchè è un amico anche se solo di web. Lo scatto è costruito e non mi vergogno a dirlo in quanto molti lo fanno (quasi tutti con un plamp sfoggiano sfondi spettacolari). Detto ciò vediamo anche come. Prima di tutto il luogo: dietro casa. Poi quando si avvistano: semplicemente durante le mie passeggiate con la mia fiera Peggy (Cocher da me inseparabile). Per sperare in due: ci passo spesso di lì, quando ne svolazzano molte allora arriva la macchina (vecchia Nikon ma il suo dovere lo fa ancora). Ora il tasto dolente: sveglia prestissimo alle prime luci dell'alba (contante che ho realizzato qualche settimana fa lo scatto e che quindi potevano essere le 6:30 del mattino). Scatta la ricerca nel prato (in realtà lì intorno ci sono anche molti boschi). Una delle due su un soffione (ho semplicemente tagliato il soffione stesso). L'altra su fiore, a quell'ora semplice trasferirla su un soffione (sempre con molta cura e senza toccare mai la farfalla). Ora la parte più ostica (non sempre un plamp è soluzione semplice!!!!) avvicinare i soffioni, trovare il paralleismo tra le due (f6.3 non ti concede errori) e quindi altra parte difficle lo sfondo. Lo sfondo migliore per me è quello illuminato dal sole però mettere le farfalle al sole diretto è scosigliato (potrebbero scappare oppure esponendo si andrebbe a bruciare lo sfondo). Allora farfalle in ombra con sfondo al sole (a me piacciono gli sfondi a gradiente quindi sempre meglio avere un prato con fiori che danno colore) e quindi utilizzare il flash di macchina (non SB900 strani) sui soggetti. Tutto in manuale chiaramente anche la potenza del flash semplice di macchina che deve solo schiarire le ombre e sottolineare dettagli. A questo punto sscatto remoto e lievi aggiustamenti per paralleismo ma soprattutto per il gradiente di colore che si vuole avere dietro. Vi assicuro che il plamp non risolve la vita, è fonte spesso di molte altre problematiche!!!! Poi la parte che adoro: a scatto fatto si posizionano al sole e si aspetta il loro volo: FANTASTICO, ripaga più dello scatto! Spero di avre detto tutto, per i più esperti non sarà d'aiuto ma per chi vuole provare spero di sì, sempre nel rispetto estremo delle farfalle. Un saluto e buona serata a tutti!!!! Max |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:22
“ Questa non l'ho capita, in che senso manuale la potenza del flash? Oppure ho frainteso? „ Tutto im manuale significa semplicemente macchina in M ma anche settaggio del flash di macchina in manuale a 1/32 o, se non ricordo male, 1/16 della potenza massima del lampo. Senza questo accorgimento il flash partirebbe a massima potenza. L'esposizione chiaramente va fatta per tentativi in quanto l'esposimentro è da dimenticare. Per la colazione mi trovi in accordo (alle 5:30-6:00 però), purtroppo ti tocca soffrì per lo scatto !!!! CIAO |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:24
“ Detto ciò vediamo anche come. „ Bravo! hai reso molto bene la complessità (vera e per nulla scontata) della cosa e la passione che ci metti! Ribadisco che per me è tutto ok!!! La fortuna va aiutata, ma ci vuole bravura anche per questo!  ... e un po' di didattica e di backstage ogni tanto non guasta, anzi... |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:43
Bravissimo Max, un'ispirazione... Poi la tua spiegazione non ha prezzo. Ciao Claudio |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:43
doppio complimenti . Andrea |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:47
Grazie C.salari e Vipero, le spiegazioni a volte sono importanti per chi si avvicina ed è alle prime armi. Poi ognuno trova comunque la sua strada, la sua firma ma partire con qualche dritta è fondamentale, anch'io nei primi scatti ho avuto qualcuno che mi ha aiutato e quindi giusto così, si cresce tutti se ognuno dona qualcosa. CIAO e grazie ancora. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:49
Bellissima e grazie della descrizione. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 21:58
“ si cresce tutti se ognuno dona qualcosa. „ E sottolineo il SE ! Grande concetto ! Grande Max. |
| inviato il 27 Aprile 2012 ore 22:06
Ottima delucidazione,e complimenti per la tecnica!utilizzo del flash invidiabile! |
| inviato il 28 Aprile 2012 ore 6:47
Se ogni foto fosse accompagnata da spiegazioni del genere , diventeremo piu' ricchi il problema e' che non sempre succede. Forse io non riusciro' mai a fare foto del genere, anche se mi sono autocostruito un plamp ( materiale reperito a Bologna..cosi' giusto per dirlo a qualcuno che puo' interessare) sara' un piacere provare dopo questi piccoli consigli. In tutti bravissimo. |
| inviato il 28 Aprile 2012 ore 8:28
nulla da dire sulla tecnica, e tanto meno sullo scatto che a mio modo di vedere è perfetto, ottima compo, dettaglio, sfondo e colori, davvero bravo. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |