Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:30
Splendida!!! Complimenti Andrew |
| inviato il 05 Luglio 2015 ore 22:30
Splendida!!! Complimenti Andrew |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:41
Spettacolare!! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 0:42
Molto bella. E sicuramente non facile da fare.... complimenti Alberto |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 5:10 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
Ben fatto! Well done! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 7:37
un'ottima immagine.. sopratutto perchè mi ricorda i paesaggi americani!! occhio sono alle aberrazioni cromatiche..e vedo anche che il bordo tra cielo e rocce è molto morbido... quasi sfocato.. doppia esposizione? |
user41490 | inviato il 06 Luglio 2015 ore 7:47
Complimenti foto meravigliosa! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 8:07
Bello scatto, complimenti! |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:25
Bellissima foto. Complimenti. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 15:14
Ciao a tutti, ringrazio Andrew,Ivan,Alberto, Harm, Gianluca, Ildilettante, Diamante_P eEL145 per la visita e i gentili commenti. Rispondo a Gianluca per quanto riguarda le osservazioni con le quali concordo pienamente. Aberrazioni cromatiche assolutamente presenti confermo da correggere. Il bordo tra cielo e rocce è morbido non per effetto della fusione di una doppia esposizione (lo scatto è singolo) perchè presente del micro-mosso. Purtroppo dove ero in forcella c'erano raffiche continue di forte vento e non avevo con me il cavalletto. Ho scattato a mano libera a 1/40 di sec con lo stabilizzatore acceso ma non è bastato. Accorciando un pò il tempo di scatto sarebbe bastato a risolvere il problema ma dato che la situazione è durata pochissimo, ho scattato istintivamente e sinceramente non ho verificato subito in macchina questo difetto. Ho un paio di altri scatti della scena ma per condizioni di luce questo è il migliore. Ciao. Andrea. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:37
bella essendo il sole dietro le rocce, e spuntando nella fessura, i raggi caldi che hanno colorato le rocce in primo piano come si riflettevano? me li sarei aspettati scuri............... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 18:13
Ciao Sigismondi, provo a fornirti alcune indicazioni inerenti allo scatto: 1)La raggiera del sole è prodotta dall'obbiettivo chiuso a f/13 2)Le ombre della roccia rossa sono leggermente recuperate in post 3)Ho bruciato leggermente i bordi della foto alleggerendo l'effetto nel primo piano non so se questo abbia risposto al tuo quesito altrimenti penso di non aver capito la tua osservazione. Ciao. Andrea. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 18:20
“ essendo il sole dietro le rocce, e spuntando nella fessura, i raggi caldi che hanno colorato le rocce in primo piano come si riflettevano? „ e meno male che qualcuno si è fatto almeno la domanda!mi stupisco sinceramente,anche dal mio amico gianluca che saluto  come si possa fare la radiografia ad una foto per le aberrazioni cromatiche o i bordi non perfettamente nitidi (a proposito secondo me è solo fuori fuoco,il micromosso lo avresti su tutta la foto) e non ci si accorge dell'innaturalità dell'illuminazione sul soggetto principale.Qui non è una questione di interpretazione personale,qui si va contro le normali leggi della fisica.Oh sia chiaro ognuno è libero di fotografare come meglio crede,così come in area commento ognuno è libero di esprimere il proprio parere (almeno credo) spero l'autore non me ne voglia. un saluto Simone |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 18:43
Ciao Simone, assolutamente ben accetto qualsiasi tipo di commento anzi normalmente mi duole il contrario, sul fuori fuoco valuto la tua interessante osservazione io l'avevo battezzata in un altro modo. Per quanto riguarda l'illuminazione è evidente che scattando in controluce il primo piano l'abbia recuperato per dare evidenza al dettaglio della roccia, ma questa è una mia interpretazione dello scatto che naturalmente può suscitare giudizi discordi. Ciao. Andrea. |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:30
ok grazie in effetti mi sembrava innaturale la luce.......... |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:41
bello scatto.. bella tutta la galleria!!! ciao |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 21:57
Gran bello scatto.Complimenti |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 22:59
Ringrazio Sigismondi, Pipe e Giovanni per la visita e i graditi commenti. Ciao. Andrea |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 18:43
Commissario....sinceramente puo' esser anche corretta la tua osservazione ma dire che è innaturale....beh mi sembra esagerato. Poteva esserci una lastra di roccia bianca alle spalle del fotografo che illuminava la parte frontale, questo non lo sai e trovo "brutto" criticare uno scatto e dare ad uno scatto la reputazione di artefatto o finto non conoscendo bene le condizioni. Mi sembra che ci siano molti qui che scattano con esposizioni multiple e la trovo una cosa corretta se l'obiettivo rimane ottenere un immagine quanto più' vicina a quello che vediamo realmente. |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 18:46
bella composizione |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |