Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:58 | Questo commento è stato tradotto automaticamente (mostra/nascondi originale)
mi piace !!! bei colori love it!!! nice colors |
| inviato il 06 Luglio 2015 ore 19:59
grazie ! |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 15:35
prendo questa come esempio per tutte...mi vien da dire che i tuoi hdr sono eseguiti su un unico scatto.....se si possiamo dire che in realtà non si tratta di vero hdr ma di simulazione. le estensioni tonali non le puoi inventare se non le hai a disposizione nei tradizionali 3 scatti, io ne uso mediamente da 5 a 7. il limite è che non potrai ottenere una immagine capace di andare oltre.....di far vedere tutto. inoltre avrai sempre uno stile standard che fa assomigliare fra loro tutte le foto. nell'estetica c'è la totale presenza di quel pulviscolo grigio nero mescolato sui colori e, se noti bene come in questa, quell'ombra grigia che si forma attorno a certi perimetri degli elementi, vedi le briccole. questi aspetti, per chi esegue bene l'HDR,sono visti come errori da evitare in quanto falsano l'immagine in modo troppo artificialmente. mi piacciono gli aspetti scenici che offri, denota un'attenzione visiva accurata e ricercata quindi perchè non ampliare l'enfasi usando questa tecnica in modo più preciso? ciao |
| inviato il 07 Luglio 2015 ore 19:13
Ciao Falena. Conosco abbastanza bene la tecnica dell'HDR nelle sue varianti, cioè HDR "puro", ottenuto nel modo originale con 3, 5, 7 scatti adeguatamente sovra e sottoesposti, e l'HDR "spurio" ottenuto partendo da un singolo scatto e procedendo poi in pp ad ottenere altri scatti sovra e sottoesposti. Nel mio caso specifico, quando le condizioni ambientali me lo permettono, utilizzo la tecnica "pura", mentre quando ci sono elementi in movimento molto ben visibili ( ad es. mare agitato, persone in continuo movimento, alternanza repentina delle condizioni luce/ombra delle giornate ventose, mancanza del treppiede e dello scatto remoto) sono costretto, mio malgrado, ad utilizzare la tecnica "spuria", perchè sarebbe troppo elaborato intervenire con il deghosting selettivo in pp. La foto in questione è stata ottenuta secondo gli schemi canonici con tre scatti ( -2, 0, +2), sebbene quell'ombra grigia cui ti riferisci è da attribuire verosimilmente ad una accentuazione della post. ( n.b. giusto per confermare che non dico una falsità cerco di recuperare da qualche hard disk esterno i raw originali con le diverse esposizioni). Provenendo da esperienze pittoriche, i miei hdr spesso presentano queste connotazioni, che nel bene e nel male contraddistinguono il mio stile. Colgo l'occasione per ringraziarti per il tuo commento e per il tempo dedicato nel visitare la mia galleria. Mi farebbe piacere continuare a ricevere le tue impressioni e scambiarci opinioni e punti di vista. Nel frattempo ti auguro una buona serata. :) |
| inviato il 08 Luglio 2015 ore 0:08
ok ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |