RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Astrofotografia
  4. » Luna a colori

 
Luna a colori...

Le mie lune

Vedi galleria (13 foto)

Luna a colori inviata il 02 Luglio 2015 ore 13:58 da Fabio Vaccaro. 15 commenti, 794 visite.

a 200mm, 1/800 f/7.1, ISO 100, treppiede. Cefalù, Italia.

mi rendo conto che la qualità non è eccellente in quanto serve una focale maggiore di 200mm, riproverò sempre dando questo effetto (che avevo già visto qui su juza con ben altro risultato) col tamron 70-300 ID ld.. non è paragonabile al 70-200 f 2.8 ma almeno si spinge oltre.. accetto consigli, pareri e critica costruttiva ;)





Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 14:59

I colori non mi convincono su questo soggetto.
Comunque a parte le mie idee personali ho visto risultati abbastanza gradevoli.
Su questa tua elaborazione non capisco come tu abbia aggiunto il colore ma, vista così non mi sembra un risultato troppo gradevole. I colori sembra siano spalmati un pò a caso senza una gran logica.
riproverei se fossi in te, modificando in PP i valori di vividezza o di saturazione, senza esagereare.
Di base comunque l'immagine è buona almeno per la focale utilzzata che, come dici giustamente tu, non è abbastanza per questo soggetto. Magari pootresti riprovare duplicando!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 15:30

Grazie Fabio
i colori non sono aggiunti in nessun modo, in una foto simile ma molto migliore che ho visto qui qualche settimana fa il fotografo li ha giustificati dicendo che sono i colori di alcuni minerali presenti sulla luna, anche io come altri mi sono chiesto come avesse aggiunto i colori, oggi l'ho scoperto giocando con la saturazione, semplicemente l'ho aumentata al 100% ripetendo 4-5 volte l'operazione. Con la vividezza già fatto, il problema di base è l'ottica troppo corta anche con la croppata...

user28347
avatar
inviato il 02 Luglio 2015 ore 16:04

con queste focali si posson fare solo artistiche come questa;-)

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:12

Perdonami ma questa è una foto della luna



la tua foto oltre ad avere un dettaglio pari a zero ha anche questi colori assolutamente innaturali, ma quali minerali non diciamo cose assolutamente false!

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:13

La mia foto è fatta con 2000mm di focale ovvio che tu eri a 200 ma se ti posso dare un consiglio, utilizza sempre il BN per la luna. Spero di esserti stato di aiuto per i prossimi scatti.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:36

T ringrazio Riccardo, purtroppo arrivo fino a 300 ed è anche un fondo di bottiglia, il tuo 2000 più che un obiettivo sarà un telescopio quindi ovvio che tu col tuo fai buone foto della luna, io le faccio senza pretese, in quanto ai colori ho detto che UN ALTRO UTENTE in una sua foto simile ma molto migliore nei dettagli ha risposto a chi gli chiedeva dei colori che fossero i colori di alcuni minerali. Sottolineo che io li ho ottenuti saturando la foto al 100% per 4-5 volte e che di minerali della luna e dei loro colori non ne capisco niente. sto cercando la foto in questione ma sarà in fondo alle pagine.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2015 ore 17:50

la pagina è questa, quinta foto vedi commenti.. non è per mettere a confronto le due foto perchè è ovvio che quella è su un altro pianeta (per restare in tema)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=55811&l=it

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 11:33

Anche con 300 mm puoi ottenere risultati migliori di questa tua foto fidati, fotografo la luna da molto prima che inventassero i pixel e ti posso garantire che i colori dei minerali sono una enorme panza nata :-). Come dico sempre la luna si fotografa in BN e mai quando è piena perché i dettagli dei mari/crateri sono tutti "schiacciati" dalla luce, meglio fotografarla durante le fasi e possibilmente con zoom elevati al terminatore dove le zone tra ombra e luce evidenziano particolari bellissimi.

avatarjunior
inviato il 03 Luglio 2015 ore 11:36

Un esempio di foto realizzata da me con un obsoletissimo CCD da astronomia in BN parlo dei primi anni 2000, sempre con telescopio da 2m di focale.

www.gibilterrasrl.it/riri/astronomia/LUNA/platoshook.htm

avatarjunior
inviato il 04 Luglio 2015 ore 14:32

Grazie Riccardo apprezzo il consiglio di fotografare a luna non piena, questa faccenda delle ombre mi sfuggiva, in quanto all'obiettivo propri l'altro ieri ho provato col 70-300 tamron non stabilizzato, e non va bene, è un discreto macro in condizioni di luce perfetta, per tutto il resto serve a poco.. magari in queste sere che la luna non è piena riprovo con il 70-200 f2.8 che ovviamente non è mio ma di un amico aggiungendo però la moltiplica canon 2x, penso che meglio di così non potremo farla in caso di discreti risultati avro il piacere di condividerla ;)

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 13:29

"I colori della luna sono una enorme panzanata" veramente non è così, ci sono decine di articoli e versioni della Luna a colori, e non mi riferisco a quelle realizzate con filtri a banda stretta. Una volta neutralizzato il contributo dell'atmosfera, che fa ad esempio vedere rossa la luna quand'è all'orizzonte, la luna appare neutra (quindi è neutra!), ma ci si accorge che se si è fatto bene il lavoro di neutralizzare le dominanti ed esasperando la saturazione dell'immagine cominciano a comparire delle differenze di tonalità sulla superficie della luna, monti e crateri, che non sono casuali.
La spiegazione è che ci sono differenze di costituzione tra le varie aree della superficie lunare che giustificano le differenze di colore.
In questa foto però le macchie di colore appaiono casualmente e sono dovute al "altro"...
Fate una ricerca e vedrete, anche su wikipedia eng, se non sbaglio.
Tempo fa anche io ho fatto una prova, ma il risultato è troppo arbitrario, probabilmente dovevo neutralizzare meglio ed esasperare ancora di più la saturazione www.juzaphoto.com/me.php?pg=20911&l=it

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 14:29

Mah io non ho mai visto nessun colore sulla luna neanche a 4 metri di focale o a 8 metri con un telescopio da 20cm di apertura. Forse con hubble Cool

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 17:00

Anche io non ho mai visto colori con il mio 12" (30cm).....
E nemmeno con l'Hubble potrei vederli....... Forse non è chiaro che queste tinte si manifestano in discostamenti di qualche decimo di intero tra i tre canali, e che per poterle percepire occorre esasperare enormemente la saturazione. Cos'è che non è chiaro?

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 18:49

Esasperare per ottenere cose non reali. Non fa per me grazie.

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2015 ore 20:11

:) l'astrofotografia è fatta quasi esclusivamente di "cose non reali". Dettagli...
Ciao!


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me