JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Nigella Damascena,chiamata anche fanciullaccia o damigella scapigliata.Conosciuta fin dal tempo dell'antichi romani,il suo nome trae origini da Damasco,così Damascena,nigella in latino è diminutivo di nigro,il colore dei semi intorno al fiore. In Italia si trova in tutte le regioni tranne che in Trentino e in Val d'Aosta,fiorisce da maggio a luglio.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user48356
inviato il 13 Giugno 2015 ore 20:05
Bella foto Luigi, ben composta e con dettagli nitidi. ciao, Valter
Ciao Valter,grazie della visita,se continua l'uso superficiale e senza senso di diserbanti e anticrittogamici mi sa che la nigella e le altre specie che vivono in campagna dove abito spariscono.Speriamo che la specie umana rinsavisce se no....
Dino!Ciao che piacere sentirti,grazie della visita,è triste ma purtroppo è così la cecità umana non consce limiti,considera che anche le farfalle dalle mie parti è merce rara,fino all'anno scorso qualche macaone si vedeva quest'anno neanche una!Per non parlare della vanessa sono anni che mancano qui. Mah che dire...di questo passo... Spero di vederci presto,un caro saluto,Luigi
Un ritratto che a me piace moltissimo fatto ad un fiore di cui sono innamorato ma che ancora non sono riuscito a fotografare. Luigi, non dubito che sia diffuso in tutta Italia ma io non riesco a trovarlo. Grazie per le molte e interessanti notizie che hai scritto. Ciao.
Ciao Giuseppe,scusami per il ritardo della risposta.Infatti pensavo a te in quanto lo scorso anno ti rammaricavi di non trovarla,mi dispiace che ancora non ci sei riuscito. Ho un posto vicino a casa mia dove la scovo tutti gli anni,vicino a rovi di more e erba di tutti i tipi,comunque so che si può anche seminare,se ti può servire.... Grazie,Luigi.