JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questa versione di Harley Davidson WLC del 42 è la versione canadese della WLA "Liberator" concepita per essere usata dall'esercito americano durante la IIWW. La WLA, dopo i primi esemplari fu modificata con una importante novità: il cambio a pedale soppiantando il cambio a leva che si vede nella WLC in foto, e con due motorizzazioni diverse con motori Flathead da 1200 e 1340cc. Negli anni immediati al dopoguerra sul successo della WLA, dalla fabbrica di Milwaukee uscì la Panhead 1.000 cc e successivamente la 1200cc entrambe in produzione dal 48 al 65 con motore Knucklehead che poi fu sostituito con uno più moderno, lo Shovelhead? costruito fino al 1965 con la cilindrata di 1.340cc, da quell'anno Harley Davidson standardizzò la cilindrata lasciandola a 1.340cc in tutte le versioni successive fino all'evvendo dell'Electronic Fuel Iniection (EFI) dove la cilindrata fu portata a 1.450 e poi recentemente in alcuni modelli a 1.600cc e negli esemplari Screamin's Eagle a 1.800cc. Voi non ci crederete ma se richiedete a Milwaukee alcuni pezzi di ricambio per una Harley degli anni 40 o anni 50, con qualche probabilità ce l'anno ancora, senza contare che negli USA esistono miriadi di piccole officine meccaniche specializzate per la riproduzione di parti meccaniche di moto Harley dagli anni 40 in avanti, una vera miniera d'oro per coloro che intendono restaurare queste leggende su due ruote. Generalmente chi arriva alla Harley ci arriva dopo un percorso di maturazione, difficilmente un arleista abbandona la sua Harley per una corsaiola, ed è più facile che accada il contrario perchè Harley Davidson oltre ad essere una leggenda che dura da oltre 110 anni, è il sinonimo della libertà e del piacere puro di poter fare migliaia e migliaia di chilometri con uno standard qualitativo eccellente che nessuna altra casa motociclistica al mondo è mai riuscita a raggiungere... Harley forever!