RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Il Castello di Racconigi: Facciata meridionale

 
Il Castello di Racconigi: Facciata meridionale...

Residenze Sabaude (2)

Vedi galleria (21 foto)

Il Castello di Racconigi: Facciata meridionale inviata il 31 Maggio 2015 ore 15:40 da Dantes. 17 commenti, 1119 visite. [retina]

a 16mm, 1/100 f/11.0, ISO 100, mano libera.

Nel 1372 il marchese Federico II di Saluzzo cedette in pegno il castello ai conti Falletti ma dopo alcuni anni ritornò di proprietà dei Marchesi di Saluzzo. Infine, nella seconda metà del XIV secolo, un figlio illegittimo di Ludovico, ultimo principe di Savoia-Acaia, ottenne il feudo e il castello di Racconigi, dando inizio alla linea dinastica dei Savoia-Racconigi estintasi nel 1605. Nel 1620 il duca Carlo Emanuele I di Savoia ne fece dono a suo figlio Tommaso Francesco di Savoia, capostipite della dinastia Savoia-Carignano. A quel tempo la struttura appariva come un classico castello medievale: una massiccia fortezza in mattoni nudi a pianta quadrata, con quattro grandi torri angolari, il fossato, il ponte levatoio e un alto mastio laterale. L'attuale aspetto dell'edificio è in gran parte frutto del rimaneggiamento voluto nel 1832 dall'ultimo principe di Carignano, nonché neo re di Sardegna, Carlo Alberto. Egli ritenne necessario ampliare e abbellire ulteriormente la residenza, che da quel momento in poi cessò di appartenere alla famiglia Savoia-Carignano per passare alla corona di Sardegna, assumendo così lo status di "residenza reale", nonché eletta sede delle "Reali Villeggiature". Il sovrano affidò i lavori all'ingegner Ernesto Melano, che innalzò ulteriormente l'antica struttura quadrangolare attorno al corpo centrale e sviluppò le due grandi maniche laterali del prospetto meridionale, riproponendo il tema della cupola "a pagoda" come copertura delle due torrette angolari.Inoltre, la sistemazione comprese il rifacimento del piazzale e l'edificazione dei fabbricati a "C" che raccordano le nuove ali del prospetto sud ai retrostanti padiglioni della facciata settentrionale. Contestualmente a quest'intervento, vennero anche demoliti un mulino e alcune abitazioni antistanti che nascondevano alla vista il castello, dando luogo all'ampia piazza davanti all'ingresso principale, in asse con il lungo viale alberato antistante. Gli interni furono invece riallestiti alle esigenze dell'epoca affidando l'opera a Pelagio Palagi, che riarredò i nuovi ambienti mantenendo la coerenza con il gusto neoclassico. Con lui operò anche l'ebanista astigiano Gabriele Capello, detto "il Moncalvo" di cui si ricordano, tra le numerose opere conservate nel castello, i preziosi intarsi che ornano gli arredi e le ante delle porte del Gabinetto Etrusco, studio personale di re Carlo Alberto. A partire dal 1834, la Galleria di ponente fu oggetto del lavoro del pittore Marco Antonio Trefogli, che la ornò con raffinate grottesche, raffiguranti frutta e volatili. Insieme a Luigi Cinnati, Trefogli inoltre realizzò ornati e arabeschi per la Sala di ricevimento e la Sala da pranzo. Per il bagno di Carlo Alberto, dipinse nelle fasce ornamentali dei motivi floreali, oltre a grottesche, anfore, conchiglie, cigni e grifoni, mentre nel fregio sopra il cornicione sono state inserite delle figure di draghi alternate a girali. La sistemazione del parco, invece, fu affidata al paesaggista tedesco Xavier Kurten, che trasformò la precedente opera di Le N?tre a favore di un'impostazione romantica. È di questi anni anche il progetto e la costruzione della Margarìa, la cascina in stile neogotico collocata al fondo del parco, nuovamente frutto della collaborazione di Ernesto Melano e Pelagio Palagi. Proprio nei viali di questo parco il 19 agosto del 1840 avvenne il primo incontro, organizzato dalle rispettive famiglie, tra il principe Vittorio Emanuele, futuro primo re d'Italia e la sua prima moglie, nonché cugina Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena. I due convolarono a nozze due anni dopo (1842) presso la Palazzina di caccia di Stupinigi e dal matrimonio nacque, tra gli altri figli, il principe ereditario Umberto I.



Vedi in alta risoluzione 6.3 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 15:45

Bellissima, ottimo BN!
Ciao Dante! Sergio;-):-P

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 15:56

Ciao Dante , B&W imponente e cielo al top . Un caro saluto . Silvio .Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 15:58

Complimenti per la descrizione anche.

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 16:38

Sergio, Silvio, Gberny, grazie 1000!!!
ciao, Dante

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 16:38

Ciao Dante, bellissima come sempre.
Cerca di farne qualcuna brutta se no quando capito in quei posti mi vergogno a fotografare :-P

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 16:49

ma non scherzare, vai tranquillo!!!MrGreenMrGreenMrGreen
grazie della visita e buona settimana!!!;-):-P
ciao, Dante

avatarsenior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 16:54

Molto bella

avatarsupporter
inviato il 31 Maggio 2015 ore 16:59

molto gentile Giani, un caro saluto e...grazie!!!
ciao, Dante

avatarjunior
inviato il 31 Maggio 2015 ore 17:09

E' sempre un piacere farti visita. Ciao.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2015 ore 1:23

Bellissima
Ottima esecuzione in B/N
Ciao Marco

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2015 ore 6:38

Molto ben eseguita. Obiettivo molto bello. Complimenti.

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2015 ore 6:52

raramente una foto e' strepitosa sia in bn che colore

avatarsupporter
inviato il 01 Giugno 2015 ore 9:36

Marco, Cristian, Peppe, che dirvi se non grazie...!!!SorrisoSorrisoSorriso
ciao, Dante

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2015 ore 20:05

Meravigliosa!!Sorriso

avatarsupporter
inviato il 03 Giugno 2015 ore 21:31

ciao Arvina, vedo con piacere che ti stai dando da fare e per questo ti ringrazio moltissimo, domani dovrei essere dentro a Racconigi e quindi...!!!:-P:-P
un grazie e un caro saluto!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 04 Giugno 2015 ore 17:34

Ciao Dante
Bellissima ed imponente.
Complimenti per l'ottima esecuzione e conversione in bn.
Un caro saluto.
adri

avatarsupporter
inviato il 04 Giugno 2015 ore 20:13

molto gentile Adri, grazie!!!
oggi ho visitato l'interno e in questi giorni sforno qualche scatto!!!
ciao, Dante


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me