Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 8:27
Mi piace molto il colore e il dettaglio di questo splendido Echinops ritro, che spicca anche per tridimensionalità. Il tutto fuoco sul fiore è spettacolare! Anche se difficilmente ottenibile in questi frangenti, avrei cercato, magari in post, di ottenere uno sfondo meno riconoscibile e più caldo per aumentare il contrasto cromatico (imho) Ciao Piergiovanni, buon ponte |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 8:34
Ciao Emiliano: Echinops, bel nome del fiore, grazie. Grazie anche del tuo commento sui colori: il Sigma tira verso il giallo-ocra ed io cerco di compensare..ciao a presto |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 8:58
Molto bello e dettagliato , le cromie sono molto delicate , lo sfondo non ne risalta al max lo stacco ma mi piace molto , complimenti ciao Claudio c |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:30
Bello questo commento dettagliato, grazie Claudio e a presto |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:32
Buongiorno, Piergiovanni. Stavo osservando con ammirazione l'immagine di questo strano fiore veramente ipnotico, dal colore rilassante, ma dal nome scientifico che non so nemmeno pronunciare Il Bombo è la vera cigliegina sulla torta ed anche se la composizione è centralissima, comunque nell'insieme con lo sfocato, creano un'ottima tridimensionalità. Sinceramente son d'accordo con Wild, per ciò che riguarda il colore dominante della scena: questa "lavorazione" tende a togliere la tridimensionalità e anche una certa luminosità. Ho così scaricato la versione HD ed osservato meglio, notando una probabile sottoesposizione che , se da una parte conserva le luci, dall'altra incredibilmente produce un rumore di fondo inaspettato per i 100 ISO utilizzati Comunque ormai è fatta e rimane solo la possibilità di poterla migliorare. Mi sono permesso di fare una versione che incontrerà certamente anche l'idea di Emiliano e spero possa servire come spunto per una futura modifica, perché questa foto è veramente bella e merita il massimo possibile Un saluto, Enrico |
user55885 | inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:43
Senza via d'uscita anche nello sfocato, come deve essere un labirinto. Complimenti. Ciao, Tan |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:45
Veramente grazie Occhio del cigno, sono molto contento sinceramente della tua collaborazione. Mi sembra però che tu sia d'accordo con Emiliano a rendere più calda l'atmosfera della foto nella tua versione. Io sono un un po' in lotta con il colore gallino del Sigma e in questa foto mi sembrava istintivamente giusto di spostarmi sul colore freddino per avvicinarmi alla sensazione del "cristallo" che il fiore può dare...mah! L'esposizione della foto era a 640 iso. Ancora grazie Enrico e a presto |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 9:47
Ciao Tan sempre grazie per la tua comprensione, sinceramente mi fa piacere, ciao |
user46920 | inviato il 29 Maggio 2015 ore 10:18
“ L'esposizione della foto era a 640 iso. „ hai ragione, continuavo a leggere il tempo “ Io sono un un po' in lotta con il colore gallino del Sigma „ ma quindi l'originale com'è, troppo calda? ... questa versione la visualizzo con una velatura azzurrina su tutta la superficie, l'arancio-giallo del Bombo anche, forse ho calcato un po' troppo la mano con l'esempio (fatto in fretta su un jpg già modificato), ma come contrasti come ti sembra? non credi che aumenti anche la tridimensionalità? “ Mi sembra però che tu sia d'accordo con Emiliano a rendere più calda l'atmosfera „ in effetti, secondo me, Emiliano intendeva proprio solo lo sfondo, io ho trattato tutta l'immagine senza maschere o livelli. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:01
Molto bella per colori, dettaglio e soggetto quasi ipnotico. Avrei croppato togliendo un po' di sfondo tutto attorno al fiore (IMHO). Complimenti Piergiovanni! Ciao! Sergio |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:47
Beh Enrico non riesco ad andare nei dettagli che dici, per me la foto è come un acquerello: o viene bene o lo butti. In realtà col tempo mi sono un po' rimangiato questa idea, in effetti scattando in raw ho visto che si può intervenire con un certo margine di possibilità di cambiamento, specie sulla gamma dinamica. Percontro ho anche visto che elaborando si tende ad appesantire, appiattire, stravolgere, scoprendo alla fine che il jpg sfornato dalla macchina era quello migliore.. Grazie ancora per il passaggio |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 19:51
Grazie Sergio non so cosa voglia dire IMHO, ma è probabile comunque che con il tuo suggerimento aumentasse l'effetto della forma e colore particolare del fiore.. ciao e a presto |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:36
molto bello bellissimo colore del fiore ottimo lo sfondo ciao |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 22:55
Grazie Lello del commento, ciao |
user46920 | inviato il 30 Maggio 2015 ore 6:31
“ ...in effetti scattando in raw ho visto che si può intervenire..specie sulla gamma dinamica. Per contro ho anche visto che elaborando si tende ad appesantire, appiattire, stravolgere, scoprendo alla fine che il jpg sfornato dalla macchina era quello migliore... „ Certamente questo vuol dire una cosa molto importante: - che è necessario sapere cosa fare, durante l'elaborazione e come farlo, per poter avere il risultato voluto (entro i limiti fotografici). La radice del mio passaggio qui, è che mi pare d'intuire, senza voler essere pretenzioso, né molesto o importuno, che nello scatto originale o nel RAW di questa foto, ci sia tutta la "Luce" che serve per farne un'ottima fotografia, banalmente "perfetta" (passami il termine). Ma giustamente non è così ovvio né scontato; e da quello che vedo qui su Juza (ma penso sia uguale ovunque), pare non interessare nemmeno, in quanto è prevalente il lato Artistico e la Visione Personale. PS: tanto che mi sto convincendo sempre di più, che i commenti lontani dal "bella, fantastica, ecc" ... non abbiano la minima consistenza efficace, ovvero non servano* assolutamente a nulla e a nessuno *quando parlo di servire , intendo che abbiano una funzione utile, diversa dal semplice scambiare due chiacchiere in amicizia. |
| inviato il 30 Maggio 2015 ore 8:05
“ PS: tanto che mi sto convincendo sempre di più, che i commenti lontani dal "bella, fantastica, ecc" ... non abbiano la minima consistenza efficace, ovvero non servano* assolutamente a nulla e a nessuno „ Allora posso beatamente andare in pensione Per la mia esperienza, posso dirti che i consigli servono molto. Se guardi i miei scatti puoi notare un'evoluzione, che è stata possibile perchè molti amici hanno criticato le foto e mi hanno fatto capire gli errori e come migliorarli. Poi se molti (non parlo di Piergiovanni, ma in generale) non sono interessati ai consigli, per me, nulla di male. La "funzione utile" c'è , poi che uno voglia trarne vantaggio oppure no, sta a lui. Nel caso specifico di questa foto, per me non ci sono errori: ai miei occhi lo sfondo è troppo "duro" e riconoscibile, poi se in questa durezza si scorge un riuscito labirinto nel labirinto, mi levo il cappello per tale visione artistica. |
user46920 | inviato il 30 Maggio 2015 ore 10:05
“ Per la mia esperienza, posso dirti che i consigli servono molto. „ Lo so, perché tu sei anche una persone alla quale interessano le "critiche" (consigli, visioni diverse, ecc) e ti servi dello scambio per acquisire ... “ ...fotografare per la possibilità di confronto, d'amicizia, di potersi "esprimere" e condividere. „ Infatti, non è obbligatorio il commento ... ma è solo un rischio a cui si corre esponendo nelle gallerie |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |