Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:01
Ottimo scatto, complimenti! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 21:54
Stupenda!! |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:36
grazie a Diamante,Arvina e Giuseppe per i commenti (quesi non ci speravo più ) giuse ho visto il link,a parte le foto all'isola di Pasqua ho individuato degli scatti davvero notevoli. credo che il BN in paesaggio sia il più difficile in assoluto. è facile cadere nel banale come fondamentalmente è questa mia immagine,dove la mia versione in BN non ha voluto aggiungere nulla alla già straordinarietà della scena ripresa.perchè stravolgere una meraviglia del genere?,chi sono io per permettermi di rovinarla.non credo che questa immagine si presti ad interpretazioni audaci o grafiche come si è già evidenziato nella tua.Anche l'autore che mi hai linkato come puoi ben vedere si dedica a rappresentazioni grafiche ed essenziali solo su soggetti che ben si prestano a tali scelte (dune del deserto,spiagge,scogli,pendii ecc) dove le forme sono essenziali e ben delineate già all'origine. questo è solo il mio modesto parere,probabilmente anche dettato dalla mia innegabile inesperienza in questo genere di scatti. ciao e grazie per la chiacchierata Simone |
| inviato il 18 Maggio 2015 ore 22:55
E' vero Simone, se non ritenevi giusto estremizzarla va bene così, perché questa è la tua visione .. l'importante è sperimentare sempre e cercare cose nuove, solo così si cresce ( e vale non solo per la fotografia) Ciao, Giuseppe |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 0:19
La composizione rivela la maestosa bellezza del luogo, ma certo mi colpisce in modo particolare il vasto cielo e la gestione del controluce con le sue ombre aperte e il contrasto volutamente attenuato. Un lavoro bello e originale. Ciao, Patrizio |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 8:47
Ciao Simone, con questi bianco e nero ci stai riportando indietro nel tempo, quando questi erano i colori della fotografia e l'abilità del fotografo era quella di cogliere le sfumature e farle risaltare con i giochi di luce anziché coi colori. Al giorno d'oggi, dove il colore ti dà subito una risposta sia sul piano visivo sia sul piano emotivo, penso diventi più difficile apprezzare una foto di paesaggio così realizzata. La lettura diventa più difficile e le sfumature non sempre così evidenti. In questa tua foto, a differenza di quella a colori, non vedo più l'ululante Gusela che reclama il suo dominio. La montagna si è tramutata in un volto perplesso, quasi critico, rivolto proprio a chi osserva la foto come a chiedersi se chi legge la scena riesca a percepire la grandezza del luogo che, se sulla destra è dominata dal monte, sulla sinistra lascia spazio all'esplosione del sole che con i suoi raggi va ad accarezzare le zone innevate rimaste in ombra. Anche il cielo, fra le sue nuvole, mostra un volto titubante, pensando a quanti possano apprezzare lo scatto. Ma per dirla con parole del sommo Dante "non ragioniam di loro, ma guarda e passa". A conforto di ciò dovrebbe bastarti l'abbraccio che il cielo, nello spazio fra le nubi, è in procinto di fare al Gusela e a chi lo ha proposto in questa versione. Buona giornata Riccardo |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 10:28
per me è davvero molto bella, un lavoro notevole sulla parte del cielo di destra, controluce fatto davvero bene in una situazione che ritengo particolarmente difficile per la velatura sottile. ho idea che potressi migliorare il primo piano della neve e renderlo più uniforme, lo trovo troppo chiaro al centro sx rispetto all'ultimo terzo di dx. ma poi alla fine nessuno credo guardi li dato che lo spettacolo come dici tu è da un'altra parte ciao |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 12:35
“ il contrasto volutamente attenuato. „ Patrizio,hai colto nel segno,anche se non è il genere più gettonato di intendere la fotografia di paesaggio,è una mia prerogativa dare maggior attenzione alle sfumature mantenendo luci e colori mai troppo decisi.questa prerogativa si trasmette anche al bianco e nero dove il colore si trasforma in contrasto. grazie per l'apprezzamento Riccardo e Gianmarco sfumando e rendendo abbagliante la zona del sole (ecco Gian perchè alla fine ho scelto quella più chiara) ho cercato di togliere il ruolo di attore protagonista alla Gusela,credo anche con voi di esserci riuscito. per Gianmarco non ho capito a cosa ti riferisci se alla striscia in primissimo piano o quella in secondo piano in ombra sotto al passo. alla fine ho tenuto la versione chiara per la Gusela,il cielo e il primissimo piano in luce,mentre ho tenuto la versione scura per tutta la parte in ombra sotto il giau,questo per poter creare meglio lo stacco dei piani (primo piano chiaro,secondo piano scuro e sfondo ancora chiaro) il tutto non per mero tecnicismo o per chissà quali regole compositive,ma solo perchè mi piaceva di più e mi sembrava più equilibrata e completa. grazie per le visite un saluto Simone |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 12:44
mi riferisco alla lingua di neve in primissimo piano che a centro sx mi sembra più chiara che a dx con un passaggio piuttosto netto all'altezza del penultimo tornante ciao |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 12:52
ah forse ho capito adesso,si vede una riga abbastanza netta, una zona quasi rettangolare a centro fotogramma.sinceramente non vedo grosse differenze di luminosità,quella riga che si vede te lo dico io che cos'è...è una clonata fatta male di quella zolla di terra che usciva dalla neve (lo puoi vedere sulla versione intera che ti avevo inviato).si hai ragione potevo starci più attento ciao |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 15:25
bella composizione, mi piace l'ampio respiro verso il cielo. Trovo un pò grigiotta la conversione nei bianchi, li trovo un pò troppo chiusi. Ciao Simone! |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:23
Notevole! Clara |
| inviato il 19 Maggio 2015 ore 16:32
bella l'idea, bella la composizione mi piace parecchio come controluce. non mi piace l'effetto orton che domina un po' tutto il fotogramma. un saluto :) |
user33394 | inviato il 20 Maggio 2015 ore 23:24
Caro Simone.... da dove inizio? Ho aspettato a commentare questa tua foto perché volevo vederla sullo schermo del PC dopo aver letto i commenti precedenti al cellulare. Composizione bellissima, ma questo è abbastanza scontato con i tuoi scatti! Subito mi colpiscono i piani di nitidezza che hai dato allo scatto. La Gusela spicca su tutto il fotogramma e mi attira l'attenzione in un modo pazzesco, la strada sotto con quel gioco di curve sembra invitarti ad andare dietro le montagne sotto al sole, quest'ultimo che con i raggi va ad illuminare la neve in primo piano e sui piccoli crinali. (Poi un giorno mi spiegherai come fai a fare i raggi così!) Insomma un piccolo capolavoro!! Il cielo secondo me l'hai reso molto bene contrastato a dx e più morbido dove c'è il bagliore dato dal sole....ma mi sembra normale che sia così!! no? Nello sfondo riesco a vedere tantissimi livelli di montagne sempre più sfumate ma altrettanto leggibili e con lo sguardo ti viene voglia di perderti verso nell'infinito. La realizzazione in B/N da un valore aggiunto alla tua creatività! Bravissimo! Un caro saluto Luigi |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 2:35
la maggior parte delle foto che ho su questo forum sono notturni, per cui si non è che centrino molto con un paesaggio in bn. comunque per curiosità che foto ti ha fatto pensare questo? :) giusto per capire. comunque se vuoi passaggi tonali più morbidi semplicemente riduci il contrasto locale no? comunque l'effetto ci sta, ma solo sulle zone dettagliate secondo me. non mi piace sulle zone piatte come cielo e neve.. gusto mio comunque. era solo un appunto perchè su tante tue foto non l ho visto, o almeno non così forte. un saluto |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 13:11
“ era solo un appunto perchè su tante tue foto non l ho visto, o almeno non così forte. „ e ci mancherebbe altro che non dovessi farmelo notare,siamo in forum di fotografia o almeno voglio ancora crederlo il glow come ho già detto l'ho applicato solo sul cielo (ti posso garantire che sulla neve l'ho tolto dal livello almeno dei 2/3 ma vado a memoria onestamente),ma solo in questo caso perchè di solito come dici tu sul cielo proprio non lo applico perchè partendo da un file già poco contrastato (chiarezza di acr) non ne ho bisogno. secondo me il fatto che il sole sia dietro a quella velatura e abbaglia credo abbia amplificato l'effetto. sulle nuvole ,anzi sui bordi (perchè il glow agisce principalmente su quelli) mi piacciono così proprio perchè sono nuvole. non sopporto quelle foto dove si vedono i contorni delle nuvole netti e taglienti,e sul forum se ne vedono,vuoi per i contrasti esasperati,vuoi per maschere di contrasto troppo pesanti. “ se vuoi passaggi tonali più morbidi semplicemente riduci il contrasto locale no? „ secondo me non ha lo stesso effetto ,il glow non diminuisce il contrasto,ma lo impasta non so come spiegarmi,mi dà un'altra sensazione,mi deve tirare via un pò di nitidezza tagliente sui bordi e sui dettagli non deve appiattirmi la foto.io non sono un tecnico,ma vado molto a sensazione e a risultato finale,ho visto comunque che lo applico su quasi tutte le mie foto e sempre con quasi gli stessi valori di % .probabilmente ,ripeto in BN la cosa si è accentuata. prova a dare un'occhiata a questa mia a colori per favore e dimmi se secondo te c'è troppo glow,perchè la situazione era la stessa ma non era in controluce. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1329854&l=it per quanto riguarda le tue foto,mi è bastato guardare la prima pagina,escludendo ovviamente i notturni,anche se trovo troppo contrastati anche quelli per i miei gusti.Io mi riferisco alle foto che compaiono in ordine di popolarità,cosa di cui non ne capisco l'utilità,avrei preferito vederle in ordine di tempo per apprezzare il progresso che uno fa durante la sua "vita" fotografica,ma non sono io il titolare del sito per cui mi adeguo a quello che ho a disposizione.anche io rispetto a due anni fa ormai,ho cambiato modo di post produrre credo sia evidente. farti un esempio non serve molto ma visto che me lo hai chiesto ti linko quelle , dove noto queste differenze di stile in post produzione. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=561331 i bordi dello scoglio troppo evidenti e troppo scuro senza dettaglio www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=447829 è tutta troppo contrastata www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1339213&l=it il contrasto sulla Gusela per me è eccessivo questa invece un'immagine in cui mi ritrovo molto www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1204392&l=it ciao e spero che questa nostra bella chiacchierata possa essere stata utile se non ai diretti interessati per ovvie prese di posizione sui propri stili,almeno per qualcuno che disgraziatamente si sia imbattuto in questa discussione. grazie a te per l'interessamento ho apprezzato molto ciao Simone |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 13:14
Grazie Luigi mi stavo dimenticando di ringraziarti,ma abbiamo già avuto modo di sentrci al cell per cui mi limito ai saluti. se vuoi quei raggi ti ho già detto più di una volta cosa devi fare! ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |