RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie


  1. Gallerie
  2. »
  3. Paesaggio con elementi umani
  4. » Palazzo Carignano: Riflessi a teatro

 
Palazzo Carignano: Riflessi a teatro...

Residenze Sabaude (2)

Vedi galleria (21 foto)

Palazzo Carignano: Riflessi a teatro inviata il 12 Maggio 2015 ore 14:57 da Dantes. 4 commenti, 869 visite. [retina]

a 23mm, 1/20 f/7.1, ISO 400, mano libera.

Sulla omonima piazza, di fronte al Palazzo sorge il Teatro Carignano. Il Teatro Carignano, unico esempio di struttura teatrale settecentesca in Torino e considerato tra i più importanti del capoluogo piemontese, sorge all'inizio del XVIII secolo (1711 circa) per volere dei principi di Carignano, assumendo i caratteri di un piccolo "teatro di famiglia" dove rappresentare spettacoli esclusivamente destinati per la nobile casata. Nella fattispecie il Carignano diviene il teatro della commedia, contrapponendosi all'altro grande teatro della città, il Regio, istituito come teatro dell'opera. La struttura originaria del teatro, in legno per favorire l'acustica, si concretizza in un primo progetto, di fine Seicento, studiato dall'architetto teatino Guarino Guarini (1624-1683). Intorno alla metà degli anni Cinquanta del Settecento (1752), l'ormai fatiscente teatro Carignano viene ricostruito in muratura su progetto dell'architetto Benedetto Alfieri (1699-1767), che solo qualche anno prima si era occupato del teatro Regio. Con il progetto di Alfieri vengono realizzate 84 logge e tre ranghi di panche in platea, lumi a candela e stucchi lumeggiati d'oro. La decorazione del soffitto è affidata a Gaetano Perego e Mattia Franceschini, quella del sipario a Bernardino Galliari. Il teatro viene inaugurato per la Pasqua del 1753. Sul finire del Settecento il teatro viene distrutto a causa di un incendio, e ricostruito (1787) ad opera dell'architetto Giovanni Battista Feroggio (1723-1797) che, riprendendo il progetto alfieriano, modifica l'edificio dotandolo all'esterno di un ampio porticato, tipico dei teatri settecenteschi, e di tredici finestre al piano nobile. La decorazione della nuova sala a ferro di cavallo viene affidata ai fratelli Pozzo, e al già citato Bernardino Galliari si affida la decorazione del soffitto e del sipario. Del 1845 è la decorazione del soffitto della platea, con il Trionfo di Bacco, ad opera del pittore Francesco Gonin (1808-1889). Nel 1977 la Città di Torino, proprietaria dell'edificio fin dall'Unità d'Italia, lo affida ufficialmente al Teatro Stabile di Torino, che ne ha fatto una delle sue sedi permanenti. L'attuale fisionomia del teatro Carignano è delineata quindi da più linguaggi architettonici: alla regolarità settecentesca degli esterni si contrappone il gusto romantico ottocentesco degli interni. I lavori di restauro, iniziati nel 2007 e terminati nel 2009, hanno restituito il teatro ai suoi antichi lineamenti e hanno portato al recupero funzionale degli ingressi originari e dell'antica birreria sotterranea voluta da Carlo Alberto.



Vedi in alta risoluzione 7.4 MP  



Che cosa ne pensi di questa foto?


Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?


Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 19:45

elegantissima, molto attraente la sovrapposizione della grafia moderna sul barocco riflesso. Complimenti e un Saluto, Vittorio

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2015 ore 0:34

ciao Vittorio e grazie!!!
Dante

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:36

Ottijma la simmetria, molto bello il soggetto riflesso e splendido b/n. Un carissimo saluto;-):-P

avatarsupporter
inviato il 13 Maggio 2015 ore 15:56

un salutone a te Jessy e grazie!!!
Dante


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)

Alcuni commenti possono essere stati tradotti automaticamente con Microsoft Translator.  Microsoft Translator



 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me