JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao. soggetti e luce interessanti, in particolare la luce drammatica sul martire a destra. peccato per aver tagliato la parte a sinistra. è buona norma controllare (quando si ha il tempo di farlo) la composizione e gli elementi di disturbo agli angoli del fotogramma in modo da evitare casi come questo in cui la composizione viene rovinata da un errore tanto banale quanto irrimediabile. io ad esempio per abitudine compongo i miei scatti un filo più larghi di quel che mi serve in modo da evitare il problema a monte. noto che la luce era davvero poca.
Data la focale utilizzata e gli oggetti tutti sullo stesso piano, avresti potuto aprire il diaframma di 1 o 2 stop senza per questo avere soggetti fuori fuoco. questo ti avrebbe permesso di abbassare gli iso o aumentare i tempi di scatto abbattendo rumore e micromosso.
fosse stato possibile avrebbe fatto comodo un flash per schiarire le ombre, ma in un caso come questo è uno strumento molto difficile da controllare. La differente temperatura colore avrebbe creato un gioco di luci bicromatico in quanto la luce ambiente sarebbe stata molto più calda del flash, a meno di non usare filtri specifici. inoltre un lampo troppo forte rivolto magari al soffitto avrebbe si reso si una luce più diffusa e morbida, ma prevalso sulla luce ambiente a tal punto da annullarla con i relativi pro e contro.
Grazie mille Daniele, consigli veramente utili e preziosi. In questo caso ero già all'ampiezza massima con l'ottica, non avrei potuto indietreggiare ulteriormente (la macchina era già contro la parete opposta) e non avrei potuto allargare maggiormente l'immagine: spostare lievemente l'inquadratura a sinistra avrebbe creato la stessa "problematica del taglio" con la mano sinistra del Cristo. Avresti un consiglio per affrontare meglio e risolvere questo tipo di problemi di composizione? Lo so: sono un vero curiosone.
user16612
inviato il 11 Maggio 2015 ore 15:50
“ Avresti un consiglio per affrontare meglio e risolvere questo tipo di problemi di composizione? „
Semplice: un bel 14mm!
Io trovo molto bello e potente il contrasto luce/ombra prodotto dal crocifisso. Avrei lavorato solo su quello in fase di scatto. Quando metti l'occhio nel mirino (perché fai così vero?) se hai il tempo di farlo (e qui lo avresti avuto) chiediti sempre se c'è qualcosa che puoi anche escludere. Di solito si tende a fare il contrario: "cosa ci faccio stare?" Da quando ho cominciato a ragionare in questo modo le mie composizioni ne hanno tratto parecchio giovamento.
E occhio sempre a stare in bolla quando hai delle linee dritte (cioè delle cornici) così importanti come in questo caso.
Era così semplice, avrei dovuto saperlo.... Come avrò un po' di disponibilità cercherò un nuovo obbiettivo. Grazie mille anche per il suggerimento del "su cosa mi concentro?".... e si: riesco anche a guardare nel mirino. Fin li ci sono arrivato...
user16612
inviato il 11 Maggio 2015 ore 16:30
“ riesco anche a guardare nel mirino. Fin li ci sono arrivato „
E' che non mi piace veder usare le reflex da display come fossero uno smartphone...
Ciao Andrea, grazie mille per il passaggio e per il commento. Questo è uno dei miei primissimi scatti. Ho peccato un po' in composizione, ma sono felice che comunque ti piaccia il risultato.