JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user16612
inviato il 16 Giugno 2015 ore 8:00
Questa la preferisco, il b/n dà una resa più intima. Due domande: Perché decentrata? Che posto è?
Questo scatto fa parte di una serie da cui ho scelto tre foto. Di queste tre foto due sono centrate, mentre su questa la testa della croce é sulla diagonale...ho provato e mi é piaciuta. Il posto è Pienza...appena arrivati in centro...corso il Rossellino 33,Pienza, Siena. Consiglio a tutti i fotoamatori di andarci, io purtroppo non sono riuscito a valorizzare questa chiesa ma vi assicuro che un Giorgio Milone tirerebbe fuori minimo 3 EP :-) Buona luce!
user16612
inviato il 16 Giugno 2015 ore 18:44
Aaah grazie ho capito! E' la chiesa che si trova sulla destra prima di arrivare in piazza Pio II. Mi pare che sia dedicata a San Francesco. Mi ricordava qualcosa ma non capivo. Ci vado ogni tanto in pellegrinaggio alla bottega del cacio...
user16612
inviato il 16 Giugno 2015 ore 19:04
Comunque, così per darci un tono, esprimo una critica costruttiva ispirata proprio al nostro padre spirituale Giorgio che mi ha spronato a lavorare con più precisione e creatività sulle luci. Buona l'idea della diagonale, ma la composizione andrebbe "aiutata" schiarendo la fila di banchi, in modo da ottenere, per così dire un collegamento fra il crocifisso e i banchi stessi (darebbe anche un significato interessante alla foto). In PS dovresti duplicare l'immagine, schiarire tutto fino a dare la luminosità voluta ai banchi, applicare una maschera al livello schiarito e pennellare sui banchi per dare luminosità solo dove vuoi. Scusa se sono stato pedante. Se ste robe le sai già fai finta di avere avuto un fischio all'orecchio e basta lì. Ciao
Guarda Nonno, non posso che ringraziare quando arrivano consigli. Ti dirò di più... aspettavo qualche illuminazione a riguardo proprio perché nonostante il posto fosse allettante dal punto di vista fotografico, mi sto ancora mangiando le mani per aver tirato fuori immagini...non fotografie! Ti assicuro che posterò un immagine post prodotta seguendo i tuoi consigli e lì non potrai esimerti da un commento. Certo il top sarebbe andarci con il nostro padre spirituale Giorgio Milone che da pulpito potrebbe illuminare le nostre umili menti terrene con un bel sermone su composizione,pdr,maf e tecniche lampiste...ma per il momento ci dovremo accontentare :-)
user16612
inviato il 16 Giugno 2015 ore 19:54
Si è vero, però possiamo guardare (non vedere) i suoi lavori e studiarli. Sono convinto che anche il più piccolo dettaglio sia da lui curato. Tornando alla nostra chiesa hai ragione: è semplicemente affascinante e quasi nessun turista si accorge della sua presenza. Corrono tutti a farsi le foto al pozzo... Ho anch'io qualche scatto fatto li dentro. Attendo la nuova versione!