JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
La scritta e' su di una vecchia casa abbandonata in una strada che porta a Castellania paese natale del Campionissimo.Onestamente non so dirti se risale a piu' di 60 anni fa,pero' ti posso garantire che io,che di anni ne ho 52,la vedo fin da quando son bambino,essendo della zona..Ciao
Io vado pazzo per Coppi, per me aveva un talento maggiore di Bartali anche se questo aveva una forza di volontà pazzesca. Bellissima, una testimonianza unica. Se fosse ancora vivo avresti potuto fare una foto come quella della scritta nella neve Complimenti!! Un saluto da un grandissimo appassionato di ciclismo
Ciao Francesco come avrai notato sono anch'io un grande appassionato, oltre che che praticante di ciclismo.Io sono di Novi Ligure e Girardengo e Coppi rappresentano molto per noi. Un saluto, ciao.
Girardengo è il mio idolo in assoluto, più di Coppi.. beato te. Proprio oggi pensavo di fare un giro nella tua città e nel museo. Anche io pratico, sto in una nota squadra svizzera :)
Scusami se ti importuno ancora ma la storia del ciclismo mi affascina. È vera la storia di Girardengo e Sante Pollastri? Li hanno dipinti come amici affiatati ma ho sentito che probabilmente non si sono mai conosciuto :/ Grazie mille
Ciao Francesco perdonami se ti rispondo solo ora,mi era sfuggito il tuo post.Girardengo e Sante non erano in realta' amici se non conoscenti.La leggenda narra che Pollastri latitante (ma le forze dell'ordine lo credevano morto) in un velodromo di Parigi,dove si diputava la 6 giorni,richiamo' con un fischio tipico di Novi Ligure l'attenzione del massaggiatore di Girardengo,Biagio Cavanna,che poi scopri Coppi,e li in seguito ci fu' l'incontro tra i due.Pollastri chiese a Giardengo di non dire nulla dell'incontro in quanto lo credevano morto,ma Girardengo lo denuncio' alle autorita' e fu arrestato.