JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao, ho visionato le tue serie di scatti a questi volatili ed ho notato alcuni punti che secondo me li penalizzano. prima tra tutti la composizione. a mio parere hai avvicinato troppo i soggetti lasciando poca aria attorno a loro, obbligandoti tra l'altro a non avere una vera composizione dell'inquadratura ma soltanto un soggetto per forza di cose al centro del fotogramma. eri così vicino che in alcune hai addirittura tagliato la coda all'uccello. è un vero peccato perché una inquadratura più ampia ti avrebbe permesso di dare più aria ai soggetti e non mozzargli alcuna piuma. purtroppo nella maggior parte delle foto la luce era molto aggressiva, dandoti luci bruciate e ombre senza dettagli, ma questo non dipendeva da te. noto anche che applichi una maschera di contrasto uniforme su tutta la foto per renderla più nitida. una postproduzione così planare tira fuori molto rumore, visibile soprattutto sulle parti fuori fuoco e in alcuni casi crea addirittura artefatti fastidiosi. una maschera applicata alle sole parti che lo necessitano darebbe alle foto una resa più naturale. un ultima cosa, in foto di questo genere lo sfondo ha una parte fondamentale nel mettere in risalto il soggetto, pertanto oltre ad inquadrare correttamente gli uccelli devi anche girarci attorno considerando le variazioni dello sfondo in modo da sceglierne uno che metta in risalto le linee del soggetto.
Grazie grazie grazie per i consigli...per la maschera di contrasto cerco aempre di lavorare come mi appare migliore con dpp..ma sono davvero una frana... per il fatto del taglio ti do assolutamente ragione... tendo sempre a stringere sul soggetto per valoriZarlo senza mai essermi reaa conto di penalizzare lo scatto! Cmq in programma ho pensato di tornare al Castello di vezio per riprovarci