JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
E' la prima post-produzione fatta in LR4 e non più su nikon view nx2. Spero d'aver ritoccato spostando i cursori in maniera sensata e logica. Sono stra-graditissimi commenti per miglioramenti su pdr e pp.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Stefano. Per quanto riguarda la fase di scatto avrei tolto spazio a destra per aggiungerlo a sinistra. Per lo sviluppo uso Photoshop, non Lightroom, ma certo avrai anche lì il software per convertire i file RAW dove potresti utilizzare il comando per ridurre le luci; questo per attenuare i riflessi bruciati su foglie e fiori. Così facendo otterrai anche una riduzione delle luci più alte che, per me almeno, sono un po' troppo forti. Il colore giallo è il più luminoso e si brucia con grande facilità. Cercherei anche di abbassare le luci più alte degli elementi sfocati nello sfondo che disturbano il soggetto nitido. Nel complesso la foto mi piace anche per l'andamento diagonale che crea dinamismo. Ti ringrazio per la fiducia. Ciao.
Salve giuseppe, guardando meglio in effetti c'è troppo spazio a dx, porrò più attenzione nei prossimi scatti! Si si,pure in lightroom ci sono i comandi per le alte luci e i bianchi; non ho voluto abbassarli tanto per non togliere luminosità all' immagine... Forse era da togliere il bruciato localmente con un pennello correttivo. Un mio collega m'ha detto che ho usato un diaframma troppo chiuso, dovevo usarne uno più aperto per tenere a fuoco solo alcuni fiorellini,ma penso che questo sia soggettivo! Sento tanto parlare di maschere di contrasto e livelli su photoshop i quali sono miracolosi,ma non li ho mai usati...devo scaricarmi qualche video per imparare! La ringrazio per la risposta e certo che continueró a darle fiducia... Stefano