JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Senza Titolo inviata il 20 Marzo 2015 ore 22:24 da Andrea Cristofoli. 5 commenti, 518 visite. Foto fatta con telefonino in viaggio per lavoro in spagna, qualcuno mi sa dire se e un ragno velenoso, il palo ha un diamrtro di circa 7cm.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Ciao Andrea, il ragno che hai fotografato dovrebbe appartenere alla famiglia Lycosidae, anche se nella foto non si vedono bene alcuni caratteri importanti per l'identificazione. Sarebbe stato utile il dettaglio sugli occhi e in questo caso anche la porzione finale dell'opistosoma (porzione posteriore del corpo) perché i Lycosidae, a prima vista, si potrebbero confondere con gli Agelenidae per via della forma del corpo, ma questi ultimi posseggono una vistosa coppia di filiere biarticolate che sono un carattere discriminante. Sono orientata a dirti Lycosidae comunque perchè presenta il prosoma (parte anteriore del corpo) molto più grosso dell'opistosoma. Oltre non posso andare mi dispiace, ci vorrebbe l'esemplare in carne ed ossa e un microscopio!
Tutti i ragni sono velenosi, questo perché sono dei predatori. I grandi mammiferi (compreso l'uomo), però, non rientrano nella loro dieta e perciò tendono ad essere molto parsimoniosi evitando di sprecare veleno perchè questo comporta un grande dispendio di energia. Attaccano con un morso e iniettano veleno solo in casi estremi e per difesa. Le specie veramente pericolose sono poche rispetto a quelle esistenti, ma per una persona con problemi di salute il morso di un ragno può rivelarsi fatale a causa di uno shock anafilattico (quello che può succedere con vespe e calabroni) oppure potrebbero accadere casi di tossicità sistemica o ferite necrotiche (ma sono casi rari!).