JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
a 400mm, 1/800 f/10.0, ISO 320, mano libera. Specie:Erebia pandrose
L'Erebia pandrose è una farfalla che vive in ambiente montano dai 2000 m di altitudine ai 2700 m. Il ciclo di vita (dalla deposizione dell'uovo allo sfarfallamento) dura due anni. Questo individuo è stato ripreso in Dolomiti a 2400 m.
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Giovanni e Davide vi ringrazio del bel commento ... sono convinto che scrivere qualche info sulla didascalia completa la foto e va a beneficio di tutti ... tra l'altro costa solo 1 minuto del nostro tempo
Molto bella!! è una specie che vive con una popolazione relitta anche sull'Appennino laziale ( M.ti della Laga ) complimenti sia per la foto che per l'identificazione ( moltissime foto di farfalle italiane presenti su Juza, purtroppo sono determinate male....)
Ciao Stafanovet, hai ragione nel dire che molte foto di farfalle sono determinate male ... vorrei però spezzare una lancia a favore delle persone che determinano le specie, in quanto gli individui di qualche famiglia sono ostici da determinare ... ti confesso che anch'io ho grossissime difficoltà sia con le erebie che con una parte delle Polyommatine ali azzurre in quanto alcune specie sono molto simili oltre ad avere una grande variabilità cromatica tra gli individui della stessa specie. Non mi dilungo sui Pyrgus in quanto li trovo indecifrabili. Con l'erebia pandrose ho vinto facile in quanto la forma della macchia rossa e gli ocelli neri non pupillati sono caratteristiche che la fanno identificare abbastanza facilmente. Sono contento che ci sia una popolazione anche sui Monti della Laga ... è sempre interessante avere notizie di specie "montane" che pur in popolazioni isolate hanno saputo resistere nei millenni al mutare del clima ... Ti ringrazio del commento e delle informazioni e volevo farti i complimenti per le tue gallerie di farfalle che ritraggono specie rare, tutte corredate da una interessante e puntuale didascalia ....