Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:47
bell'esemplare!! |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:49
Foto, purtroppo sfocata, che ritrae in cattività uno degli uccelli più ricercati dai fotografi naturalisti, il becco a scarpa. Le popolazioni sono danneggiate anche dalla esportazioni di piccoli numeri per gli zoo...speriamo che la finiscano! |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:56
Che strano uccello! Non l'avevo mai visto nemmeno in fotografia. Grazie. Ciao. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 11:58
Grazie Fabio Federico ciao |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:15
La diapositiva é del 1981 ed é decente Marco ho frequentato spesso gli zoo in Svizzera ed in Francia ritenendomi una persona corretta anche se molti pensano che andare allo zoo o al circo si é in difetto Federico saluti |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:20
Grazie Giuseppe Inserita appunto per questo motivo avendolo visto solo in quel frangente Federico ciao |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:56
Ho visto recentemente un documentario su questo uccello, chiamato anche a becco a scarpa, questo e' quello che ho trovato su Wikipedia Il becco a scarpa si distingue per la mole notevole, il collo tarchiato e la grossa testa. L'adulto misura 115-150 cm in altezza e 100-140 cm in lunghezza, ha un'apertura alare di 230-260 cm e pesa dai 4 kg ai 7 kg.[5] [6] Il suo becco potente, simile ad un grossolano zoccolo di legno, è carenato e leggermente incurvato al culmine, ha la robusta punta munita di un uncino e l'ampia mascella inferiore rivestita di una membrana coriacea. Le sue gambe sono molto alte, le lunghe dita sono munite di robuste unghie, la coda, di dodici penne, non è troppo lunga e l'occipite è marcato dalla presenza di un breve ciuffo di penne. La lunghezza del becco a scarpa raggiunge i quaranta centimetri, e naturalmente tutte le altre sue misure - della coda, delle ali e dell'apertura alare - si sviluppano in proporzione; il peso è considerevole; è colorato fondamentalmente di un bel grigio-cenere, ma le penne remiganti e timoniere sono grigio-nere, l'occhio è giallo-chiaro, il becco corneo ed il piede nero. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:12
Mi piace molto rivedere questi scatti a pellicola riproposti sul forum. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:26
Una rarità.... Ciao Mat |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:57
Veramente stranissimo, non ne conoscevo proprio l'esistenza! Un caro saluto!! Sonia |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:00
Grazie Guido Il mio scopo era di saperne qualcosa di più e tu sei stato molto esauriente Grazie ancora di esserti interessato io non avrei saputo da dove cominciare Federico ciao |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:23
Ti ringrazio Claudio Sono molto affezionato alla pellicola, chi è nato con l'analogico può capire quello che provo guardando una negativa o una diapositiva forse anche nostalgia di un tempo passato Federico ciao |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:25
Grazie Mat Contentissimo di risentirti Federico ciao |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:59
Grazie Sonia Infatti molto strano! non essendo un conoscitore ma solo un simpatizzante del genere non sapevo cosa fosse In questo devo ringraziare Guido che si è subito prodigato nel darmi una spiegazione molto esauriente Federico ciao |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:30
Sono d'accordissimo per le visite agli zoo e ai circhi, insostituibili sopratutto per i bambini, cercando possibilmente di far stare bene gli animali. Scatto interessante, ciao |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:33
Grazie Piergiovanni Negli anni 80 non si era ancora sollevato il problema di come dovessero vivere gli animali in ambienti protetti eravamo agli inizi, anche se in Svizzera si studiava già da tempo come migliorare le condizioni e gli spazi adeguati per gli animali Parlo naturalmente della Svizzera Tedesca Zoo di Basilea, Zoo di Zurigo ed il parco Naturale Faunistico di Goldau dove sono sempre rinchiusi da recinti ma con spazi studiati e meno angusti Federico ciao |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 18:54
Il becco a scarpa sempre bello vederlo Ciao marco |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 20:41
Ti ringrazio Marco So che la foto è così così ma pensavo che non era molto diffuso Ho ancora qualche dia da postare poi viva il digitale Buon fine settimana Federico ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |