Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user22304 | inviato il 27 Febbraio 2015 ore 9:34
Questo scatto qualcosa lo racconta, hai colto un bel momento sicuramente, la ricchezza sfrenata troppo spesso si passa tra generazioni senza che gli altri ne godano. Non amo la foto street fatta con il tele, isola troppo e spesso manca il contesto, sono più per le classiche focali medio-corte, permettono di essere dentro la scena, senza riprendere le persone come "animali" a distanza. Raramente uso il tele in strada. In questo caso il contesto non serve visto che il soggetto è abbastanza forte, ma avendo uno zoom a disposizione si sarebbe potuto fare a meno di tagliare la mano col bastone, un simbolo importante di vecchiaia, trovo che sia questa l'unica pecca di questo scatto. Complimenti per tutto il resto. Ciao. Andrea. |
| inviato il 28 Febbraio 2015 ore 15:18
Grazie Andrea. Il tuo consiglio, mi sarà utile, ma volevo anche giustificare la mia scelta: per la street, uso il teleobiettivo, per poter essere più discreto. Perché le persone, come gli "animali", se si accorgono di essere fotografati, scappano, diventano aggressivi o più semplicemente, si mettono in posa perdendo la naturalezza dell'espressione e della gestualità. Oltretutto, come avrai notato, uso il diaframma alla massima apertura, perché mi piace il bokeh e quindi sfocare lo sfondo isolando il soggetto, anche se forse nella street non si dovrebbe fare. Prendo nota del mio errore e mi correggerò negli scatti futuri. Poi, devo prendere atto che, a volte mi vengono delle inquadrature non volute: con troppi spazi sopra la testa, a destra o a sinistra oppure come in questo caso, tagliando la mano della signora, lasciando poi troppo spazio alle spalle della ragazza. Tutto questo avviene perché, ho difficoltà ad adattare bene il mio occhio al mirino della macchina, non avendo quindi, la percezione completa dell'inquadratura. Comunque, grazie per il commento costruttivo e tutto sommato positivo. Ciao. Claudio |
user22304 | inviato il 03 Marzo 2015 ore 15:04
Ho capito, grazie per la tua risposta. Cmq. vorrei dirti che la naturalezza dello scatto si ottiene con l'esperienza e la tecnica, l'attrezzatura conta assai poco. Faccio (e vedo fare) sepssissimo street in pellicola con fotocamere lente ed ingombranti come la Zenza Bronica e la Rolleiflex, con la super reflex digitale, oppure con una piccola compatta "invisibile", e ti assicuro che il risultato in termini di naturalezza è lo stesso, è l'atteggiamento e l'esperienza del fotografo che condizionano (o meno) le persone e solo in secondo o terzo luogo l'attrezzatura. Se non ti "butti in avanti", se non sei abbastanza vicino al soggetto, è difficile ottenere una foto coinvolgente, come diceva anche Robert Capa (che tra l'altro stava in guerra e non in strada ...). Mi rendo conto che la foto all'orso bianco fatta col 600 è coinvolgente comunque, ma gli orsi bianchi stanno al polo e non in strada :-) Se hai bisogno di qualche dritta, e se sono in grado di aiutarti, non esitare a chiedere! :-) Ciao. Andrea. |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 17:33
Grazie mille Andrea, continua a fare queste tue critiche costruttive e io proverò a seguire i tuoi suggerimenti... Ciao. Claudio |
| inviato il 03 Marzo 2015 ore 23:39
Gentilissimo Andrea, approfitto subito della tua disponibilità, per farmi spiegare con qualche particolare o aneddoto in più, cosa intendi dire che dipende dall'esperienza e atteggiamento del fotografo il condizionamento delle persone. Come le fai le foto? Tenendo la macchina fotografica nascosta o a penzoloni sul collo, facendo finta di non fotografare? E se ti scoprono, come ti comporti? Ammetto che, forse un'idea ce l'ho, di quello che volevi dirmi: avevo visto un breve documentario, dove il grande Steve McCurry faceva Street con molta disinvoltura con una reflex e un 50mm, avvicinandosi moltissimo ai soggetti, ma rimanendo comunque "invisibile". Bisogna essere molto abili. Grazie, ciao. Claudio |
user22304 | inviato il 04 Marzo 2015 ore 7:09
Cerca su Google "David Alan Harvey cuba". È un video che vale più di mille spiegazioni. Non devi mai nascondere il fatto che stai fotografando: cammina, sorridi, interagisci, fotografa, parla, saluta, esplora, ma non nasconderti mai, se hai un atteggiamento positivo con la gente, spesso la gente lo avrà con te. Portati biglietti da visita e se ti chiedono spiegazioni rispondi sorridendo e con gentilezza che sei un fotografo e che quindi stai fotografando, magari poi prometti di mandare la foto che fai. Ciao. Andrea. |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 23:12
Grazie Andrea, sei stato gentilissimo, guarderò sicuramente il video che mi hai consigliato. Non sono molto bravo nei rapporti umani improvvisati, ma cercherò di applicare le regole che mi hai scritto. Ciao. Claudio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |