JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Un taglio sicuramente "ardito" per un ritratto Roberto, e di questo ti rendo sicuramente merito, ma non sono sicuro che questa fosse la foto adatta per provarlo. Per un close-up di questo tipo forse sarebbe servita una foto con entrambe gli occhi perfettamente a fuoco, ed anche così comunque, un taglio di questo tipo non sono sicuro funzionerebbe. Anche in questo caso, e vista l'amicizia che ci lega, mi permetterei di suggerire almeno un più spiccato ed incisivo gioco di luci ed ombre per dare almeno un po' più di profondità a questo volto, altrimenti leggermente piatto. Ma ho già detto, conosco la tua avversione per la post, quindi prendi questo mia idea per quello che è: un semplice suggerimento.
Ciao Roberto, e ancora i miei compllimenti per questa tua meravigliosa galleria. davvero molto molto bella. Sergio
ma la "profondità" la si dà solo con un aumento del contrasto o del gioco ombre/luci in postproduzione?
per me la si dà in primis con la ridotta profondità di campo: la collana è completamente fuori fuoco, e così buona parte del volto, col fuoco mirato sugli occhi e sulla bocca. ho usato il 17/55mm f/2.8 alla massima apertura proprio per avere la più ridotta profondità di campo possibile e un'inquadratura così stretta, con parte della testa tagliata, ai miei occhi suggerisce l'idea che il soggetto entra nella camera o, viceversa, che il fotografo gli si avvicina talmente tanto da compenetrare il soggetto.