JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
Questi soggetti su tela non sono mai semplici, basta poco come un leggerissimo soffio e tutto diventa inutile. Considerando il posatoio, il mano libera e l'ottica non propio macro mi sembra tu abbia presentato un documento sufficientemente buono.
Mi piace questo scatto. Ma dove l'hai trovato? Tremento il soggetto! Molto belli i disegni di questo ragno. Il corpo sembra una testa a forma di stella con occhi, naso e bocca. Certo trovarselo davanti...concordo con Bal. Una buona domenica caro Paolo
Mi sono documentato.... é una femmina di Argiope Appensa... Il suo habitat è abbastanza ristretto, oltre che alle Hawaii, si può trovare solamente a Taiwan e in Nuova Guinea... Il maschio è molto più piccolo e completamente diverso... oltre che molto sfortunato...!!! Dopo il corteggiamento e l'accoppiamento il più delle volte viene divorato... L'alternativa è tentare la fuga, al prezzo della recisione del pene che resta nella femmina a salvaguardia dell'accoppiamento e della futura discendenza...!!! Mi hanno molto colpito questi esemplari, oltre che per la splendida livrea molto appariscente, per il fatto di tessere questa specie di ricamo extra al centro della tela a forma di "x" e di posizionarsi al centro... ( in questo caso il "raggio" è solo uno.... ) Al momento mi sono convinto fosse un espediente per rinforzare il centro della tela e contrastare il forte vento che spesso spira costante... e invece no..!!! Ho scoperto che questo "ricamo" è chiamato "laboratorium", e un recente, studio ha dimostrato che lo scopo è quello di rendere visibile la tela agli uccelli ed evitare la sua ditruzione dal volo di questi ultimi...!!! La costruzione di queste ampie tele costa all'aracnide notevole dispendio di forze e proteine, non riciclandola come altri esemplari... L'espediente serve percio a preservarla il più a lungo possibile...!!! Funziona come un segnale di "Zona Interdetta al Volo"...!!! Mica stupidi... Grazie Pigi...purtroppo ero sprovvisto di attrzzatura adeguata... Ha Ha Ha Bal... anch'io da piccolo ne avevo il terrore... ma fotograficamente parlando... sono dei gran bei soggetti...!!! Ciao Jessy... spero di avere soddisfatto la tua curiosità...!!! Ha Ha Ha... ho anche imparato qualcosa che non sapevo..... Tks...