Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user59947 | inviato il 20 Febbraio 2017 ore 13:54
Bello scatto |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 14:45
Grazie Ardian. Punta Farò è la punta a nord-est della Sicilia ed ha un valore paesaggistico incommensurabile. Ciao Sergio |
| inviato il 07 Aprile 2017 ore 17:38
molto bella |
| inviato il 08 Aprile 2017 ore 1:08
Grazie Werner. Mi fa molto piacere.ti piaccia questo scatto. Ciao Sergio |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 14:50
Io sono innamorato della Sicilia....scatto con tanta atmosfera, complimenti Ciao, Raimondo |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 16:07
Concordo pienamente con Raimondo, bel notturno Sergio bella la luce A presto Pietro |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 17:52
Bellissimo notturno, ottimo scatto e pdr. Complimenti! Un saluto Annamaria |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:34
Grazie Raimondo Contento ti piaccia. Il paese di Faro, fa parte del comune di Messina ed è situato sulla punta nord orientale della Sicilia: Punta Faro o Capo Peloro). In corrispondenza del punto più stretto, dello "stretto di Messina" Posto molto suggestivo. Ciao Sergio |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:40
Grazie Pietro, lieto piaccia anche a te questo scatto. I due tralicci di ferro (Conosciuti in zona come "piloni") sulle due sponde siciliana e calabra, una volta trasportavano, tramite un cavo aereo ancorato ad essi, la corrente elettrica dal continente all'isola. Oggi tale cavo è stato sostituito da uno subacqueo. I due piloni sono rimasti guardiani dello stretto. Ciao Sergio |
| inviato il 16 Maggio 2017 ore 19:46
Grazie Annamaria per il tuo apprezzamento. Come scritto sopra, quel luogo è magico paesaggisticamente parlando, ma anche per la fauna che lo popola e per quella di passaggio. Inoltre per le leggende nate su questo particolare tratto di mare, dove si incontrano lo Ionio ed il Tirreno e dove le correnti raggiungono forze sorprendenti e vortici, alimentando nel passato, il mito di Scilla e Cariddi: i due mostri marini che inghiottivano le imbarcazioni. Ciao Sergio |
user55404 | inviato il 07 Aprile 2018 ore 18:27
Spettacolare questa foto... un saluto |
| inviato il 07 Aprile 2018 ore 20:12
Grazie Savino. Come scritto nell'altra foto, certi panorami sullo stretto di Messina sono affascinanti. Questo è il borgo di "Faro" costruito sulla punta dell'isola nel punto in cui si incontrano i due mari: Ionio e Tirreno. Posto particolare che ha alimentato leggende e ispirato letteratura e pittura Ciao Sergio |
user147467 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 9:29
Bella Bella Bella. Bella!!!! |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:05
Ciao Marzia, molto lieto ti sia piaciuto questo scatto, ora blu sul paese di Faro. Hai in galleria una foto simile, scattata di giorno, ma credo proprio dallo stesso punto di ripresa. Lieto ti sia piaciuto questo scatto Grazie mille per il tuo bel commento Ciao e buon ferragosto Sergio |
user147467 | inviato il 14 Agosto 2019 ore 11:25
Ciao eh si ce l ho anche io Ma questa tua mi era sfuggita Buon ferragostolo... |
| inviato il 14 Agosto 2019 ore 19:56
 |
| inviato il 11 Ottobre 2020 ore 12:17
Notevole! |
| inviato il 12 Ottobre 2020 ore 16:52
L' ora blu è magica. Mi piace il contrasto delle luci del giorno che degradano, mentre si fanno più presenti le luci (artificiali) della notte. Belli i colori, bella la generale atmosfera di quiete di quell'ora Son lieto ti sia piaciuta questa immagine Mille grazie Un caro saluto Sergio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |