Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
user55885 | inviato il 06 Maggio 2015 ore 22:08
..in Abruzzo..in Emilia Romagna... nel Tibet... il terremoto ferma il tempo, porta via persone e cose, dispensa, nel tremore, paura e dolore che devastano per anni a venire. Questa tua galleria è una semplice e rispettosa testimonianza di quello che è accaduto intorno a te. Ciao, Tan |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:27
Grazie Tan per il tuo apprezzamento e la tua attenzione. Il fatto è che qui nella bassa modenese non eravamo assolutamente preparati ad un evento del genere, l'ultimo sisma (non così forte) risale a circa 450 anni fa. Io abito e lavoro esattamente sull' epicentro della 2° scossa di 5,9 gradi Richter e ti posso assicurare che si è ballato bene !!! Fortunatamente non ho avuto danni all'abitazione, tutto il centro storico invece è stato pesantemente colpito e la ricostruzione procede lentamente ma procede ! Grazie ancora e buon proseguimento di giornata. Alberto |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 17:38
Questa immagine mi da i brividi. Impressionante. Massima solidarietà. Lorenzo |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 19:09
Grazie Lorenzo, il campanile è ancora così ma l' edificio verrà ricostruito. Un cordialissimo saluto Alberto |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 20:42
Molto significativa ed espressiva, un bel documento! Un saluto Stefania |
| inviato il 23 Settembre 2016 ore 22:46
Grazie Stefania, purtroppo il campanile, a 4 anni di distanza, è ancora da ricostruire Un buon fine settimana Alberto |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 20:39
viviamo in un paese fragile. lo dice bene la tua foto. un caro saluto Alberto. GattaA |
| inviato il 05 Novembre 2016 ore 22:29
Grazie Agata, il sisma del 2012 ci ha sorpreso impreparati dopo più di 450 anni di calma quasi assoluta. La chiesa di San Francesco a Mirandola (iniziata nel 1278, uno dei primi luoghi del culto francescano in Italia), molto simile come aspetto alla basilica di San Benedetto a Norcia, ha subito lo stesso completo crollo conservando solamente la facciata pericolante e poco più. Confrontando le immagini dei due edifici si nota questo parallelismo quasi completo. Un cordiale e sincero saluto Alberto |
| inviato il 01 Giugno 2020 ore 9:22
Hai fermato il tempo a quel tragico terremoto, foto documento. Gianni |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 15:24
Mi piace molto il tuo stile molto libero e creativo, in questa come in tante altre tue foto. L originalita e spesso subordinata alla tecnica, non nel tuo caso. Complimenti Un saluto Corrado |
| inviato il 11 Settembre 2020 ore 23:24
Grazie 1000 Corrado , cerco, nei miei limiti, di dare un significato alle immagini o almeno di non essere troppo banale nella scelta dei temi e dell' interpretazione... Spero di riuscirci, almeno qualche volta. Grazie ancora per il tuo graditissimo apprezzamento. Un cordiale saluto Alberto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |