Che cosa ne pensi di questa foto?Hai domande e curiosità su questa immagine? Vuoi chiedere qualcosa all'autore, dargli suggerimenti per migliorare, oppure complimentarti per una foto che ti ha colpito particolarmente?
Puoi farlo iscrivendoti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 16:47
bel soggetto, con il bonus della preda nel becco. Tempo di esposizione un pò lungo? (sembra di vedere del micromosso). Scusa se mi permetto un po di critica costruttiva, magari sono tutte cose che sai già e allora perdona il mio atteggiamento da saputello. Con il sensore APS-C della Nikon D3200, crop factor x1,5, puoi scattare a F5,6 e hai la profondità di campo equivalente a F8 del FullFrame, più che sufficiente a sfocare lo sfondo a 4-500mm di focale come penso avrai usato tu. Sempre a ISO800, invece di 1/640s e F7,1 a F5,6 ti trovavi 1/1000s e il micromosso diminuiva e lo sfondo era un poco più sfocato, potevi anche mettere F4 vista la posizione del soggetto con testa e coda quasi equidistanti dal punto di ripresa. La riduzione del rumore di fondo in post da mettere a punto? La D3200 non ha ancora un sensore della ultima generazione Sony/Nikon e a ISO800 genera già una discreta dose di rumore, con Lightroom 5 o altra applicazione e un po di pazienza lo spennellavi via. Se poi volevi fare una fi..ta in Photoshop clonavi via la foglia sottile trasversale in primo piano. Anche a quelli che in juzaphoto.com si beccano dai 50 "mi piace" in su a volte partono da un RAW grosso modo come il tuo, magari ripreso con un settaggio più appropriato (vedi giusto compromesso "ISO/F/tempo di esposiz./profondità di campo" e poi si fanno una bella seduta in post (dichiarando il più delle volte che loro in post fanno appena qualche minimo ritocco ...) Rimboccati le maniche, hai quello che serve, un occhio buono, il resto lo impari dagli altri in questo sito. Ciao, Vittorio |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 20:35
Ciao Vittorio, in primis ti ringrazio per i consigli che mi hai dato, cercheró di farne buon uso!! Per quanto riguarda l'apertura del diaframma, purtroppo, il sigma da 300 mm in poi non mi permettere di scendere sotto 6.3...e a 6.3 perde un po in nitidezza...per quanto riguarda la postproduzione ho ancora tanto da imparare...la foto risale alla primavera scorsa e avevo appena iniziato a masticare un po' di photoshop!! In ogni caso condivido in pieno la tua analisi :) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |